I calligrammi rappresentano spesso delle forme d’arte d’avanguardia ma traggono origine dalla letteratura ellenistica dove venivano già realizzati dei cosiddetti carmi figurati utilizzati principalmente come gioco e divertimento tra i più eruditi.
I calligrammi rappresentano spesso delle forme d’arte d’avanguardia ma traggono origine dalla letteratura ellenistica dove venivano già realizzati dei cosiddetti carmi figurati utilizzati principalmente come gioco e divertimento tra i più eruditi.
In questa seconda puntata vi parlo di Nazareth Simoncelli e del suo romanzo Il lupo edito da Corponove editore a luglio del 2020.
Nazareth si è rivelata una persona davvero interessante e piacevole, il suo libro è un noir che vi terrà con il fiato sospeso fino all'ultimo.
Daniel Varoujan 20 aprile 1884 - 26 agosto 1915 è un poeta armeno. All'età di 31 anni, quando stava raggiungendo la statura internazionale, fu deportato e assassinato dal governo dei Giovani Turchi. Prima di morire, in un bosco ai piedi di un ruscello, fu torturato a lungo con dei coltelli su tutto il corpo. Dicono che le urla si sentissero da molto lontano. Dopo la morte si divisero i vestiti e le sue spoglie.
La raccolta di poesie sopravvisse grazie alla corruzione di un funzionario turco.
Più lontano sono andate le grida della sua poesia.
Nella vita semplice degli armeni contadini lui ed altri poeti vedevano il riscatto della libertà dall’oppressione ed una nuova visione del popolo.
In questa prima puntata conosciamo la giovanissima Alessia Piemonte e il suo primo romanzo Perle di Thriller, sei brevi racconti dove il filo conduttore è sempre un tema di attualità, dove non manca la suspence.
![]() |
Domenico Starnone (a sinistra) con Massimo Cirri |