≡
Elapsus
HOME
▼
Chi siamo
Collabora con noi
Recensioni
Mappa del sito
ARTE
LETTERATURA
MUSICA
SCIENZA
RUBRICHE
BLOG
Webzine culturale di arte, letteratura, musica e scienza
Visualizzazione post con etichetta
cinema
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
cinema
.
Mostra tutti i post
28 giugno 2025
Ricordando Lea Massari
›
Sovente le espressioni artistiche costituiscono delle forme di apertura verso il mondo completamente opposte rispetto al grado di riservatez...
12 febbraio 2025
A Complete Unknown: una scatola vuota dalle opportunità perse
›
A Complete Unknown , un film attesissimo e carico di aspettative. Il biopic diretto dal regista James Mangold, si propone di mostrare al pub...
7 febbraio 2025
Monica Vitti nello sguardo di Michelangelo Antonioni
›
Il ricordo di una figura attoriale è strettamente legata ai registi che l’hanno diretta. Sguardi e sensibilità diverse tracciano i confini d...
1 commento:
27 dicembre 2024
Pasolini e i suoi "Appunti per un film sull’India"
›
Quando lo sguardo di chi vive di cultura in ogni sua declinazione si posa su un oggetto, un panorama o una persona, può venire fuori qualcos...
10 ottobre 2024
Sull’inutilità della Guerra. L’attacco dei Giganti
›
Col termine Manga s’intendono i fumetti originari giapponesi, quelli che, a partire dal 1950 circa ad oggi, sono divenuti uno dei prodotti ...
6 giugno 2024
Omaggio a Marina Cicogna
›
Gli anniversari sono ricorrenze che smuovono ed animano la memoria, che risvegliano dal sonno o dalla frenesia a cui spesso la nostra societ...
5 febbraio 2024
Louise Brooks: ritratto di una diva
›
Ci sono volti iconici che lasciano il segno, nella vita come nell’arte. Quadri, pellicole, fotografie accolgono sguardi rimasti ormai impres...
8 gennaio 2024
Il cinema africano degli anni Sessanta e Settanta
›
Una delle tante opportunità che ci consegna il cinema, ma più in generale la cultura, è quella di venire a contatto con altre realtà e di ap...
9 dicembre 2023
Francia, anni Trenta: il cinema di Jean Vigo
›
La ricostruzione delle società del passato prende forma attraverso libri, fotografie, pellicole. Questi prodotti culturali ci consentono di ...
18 ottobre 2023
Uno sguardo sul “critico” Antonioni
›
Michelangelo Antonioni non è stato solo il grande regista che tutti conoscono, vincitore di Nastri d’argento, David di Donatello , più volt...
1 commento:
4 maggio 2023
La musica straniante nei film di Tarantino
›
Quentin Tarantino è il regista che negli ultimi trent’anni ha avuto forse il maggior successo. Diversi suoi film sono rimasti impressi nell...
1 commento:
3 ottobre 2022
L’uomo con la macchina da presa – il cinema che parla di sé
›
David Abelevič Kaufman, meglio conosciuto come Dziga Vertov , è stato una delle stelle più lucenti del cinema sovietico degli albori , prima...
21 luglio 2022
Cinema, paranoia e potere: «Il dottor Stranamore» di Stanley Kubrick e «Vogliamo i colonnelli» di Mario Monicelli
›
Una volta conclusasi la Seconda Guerra Mondiale , il mondo intero avrebbe potuto, e soprattutto voluto, tirare un sospiro di sollievo e sp...
11 marzo 2022
L'importante è non oltrepassare la «Sottile linea rossa»
›
Tratto dall’omonimo romanzo del veterano James Jones e candidato nel 1999 a sette premi Oscar, la Sottile linea rossa del regista statunite...
22 novembre 2021
"La Pescatora" di Lucia Loré: «Te paro una fimmina come tutte le autre?»
›
Candidato a Miglior Corto al Tallinn Black Nights Film Festival , La Pescatora , fiaba cruda e sincera di Lucia Loré , canta del coraggio d...
26 ottobre 2021
Interstellar. Le origini di uno dei più grandi film di fantascienza del XXI secolo
›
L’amore è l’unica cosa che riusciamo a percepire che trascenda dalle dimensioni di tempo e spazio Interstellar è senza dubbio un grande fil...
1 commento:
6 luglio 2021
Il cinema della diaspora: fenomenologia di un tema
›
A cavallo tra il XX e il XXI secolo, quel fenomeno di scambio economico/commerciale meglio conosciuto come “globalizzazione”, coincise con l...
12 giugno 2021
Il mito di Rifkin: tra Woody Allen e Albert Camus
›
“Anche la lotta per la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice.” Albert Camus, Il Mito di Sisifo «H...
8 giugno 2021
«Gimme Shelter»: l'incubo apocalittico e la «Notte dei morti viventi»
›
I Rolling Stones chiusero gli anni Sessanta con Let It Bleed ; tra i brani più famosi dell’album c’è Gimme Shelter , un pezzo cupo e violen...
1 commento:
21 maggio 2021
Soledad Miranda: tragica storia di una diva mancata
›
Qualcuno avrà in mente il collo di Lucy Westenra per le scene del film Il conte Dracula nelle quali l’attrice spagnola Soledad Miranda co...
›
Home page
Visualizza versione web