23 settembre 2023

Laurea: femminile singolare

Storia della prima donna al mondo ad ottenere la laurea, Elena Cornaro, uno dei personaggi precursori delle tante battaglie per il riconoscimento del diritto allo studio e della dignità della donna

21 settembre 2023

DMT: un viaggio attraverso la molecola dello spirito, tra realtà e mito

DMT, Molecola dello spirito, Freebase, Businessman’s trip, Dimitri, Fantasia Stradale… Sono molti e spesso assai creativi i nomi della Dimetiltriptamina (o per i feticisti della nomenclatura IUPAC 2, (1H-indol-3-il)-N,N-dimetiletanammina),  alcaloide endogeno ad azione psicotropa strutturalmente simile al neurotrasmettitore serotonina e all’ormone melatonina, che ha recentemente catturato l’interesse della comunità scientifica per le sue potenziali implicazioni nel trattamento dei disturbi psichiatrici e delle malattie neurodegenerative. 

19 settembre 2023

L’amore che unisce, l’amore che divide

Nella vasta opera della storia umana, l'amore è stato dipinto in un caleidoscopio di sfumature, dalla passione brevemente ardente ai legami solidi e duraturi. In effetti, dall'antica Grecia alla letteratura moderna, il concetto d’adorazione è stato esplorato in modi infiniti. Tuttavia, l’amore nella letteratura è sofferenza, struggimento, una freccia scoccata nonostante tutto, a cui non ci si può sottrarre. Com’è che questa visione si sposa perfettamente con il quotidiano che viviamo? 

15 settembre 2023

Come gli angloamericani hanno favorito l’ascesa del nazismo


L’ascesa del nazismo e il conseguente scoppio della seconda guerra mondiale sono solitamente descritti come il risultato di errori politici e sottovalutazioni da parte dei governi e di istituzioni internazionali, nonché l’inevitabile sviluppo all’ascesa dei totalitarismi. Conseguentemente si afferma che tali eventi tragici non potevano essere previsti. Tuttavia seguendo la cronologia degli eventi storici che hanno preceduto la seconda guerra mondiale, emergono parecchie incongruenze che solitamente nei libri di storia vengono sottaciute o semplicemente sottovalutate. Unendo i puntini di tutti questi elementi l’economista politico Guido Giacomo Preparata nel suo libro Conjuring Hitler ci racconta una prospettiva a dir poco inquietante.
Nella sua ricostruzione storica la straordinaria ascesa al potere di Hitler, non avvenne semplicemente perché vinse le elezioni per il fallimento della Repubblica di Weimar. L’avvento del nazismo fu invece preparato favorendo il terreno sociale e storico, agevolandolo politicamente e elargendo finanziamenti da parte delle élite britanniche e americane. Questo imbarazzante ruolo giocato dalle due potenze occidentali svelerebbe una sorprendente storia di interessi geopolitici all'inizio del XX secolo.

11 settembre 2023

Canzoni, ponti tra visibile e invisibile. La storia de L’Arcobaleno di Adriano Celentano

L'arcobaleno

L'arcobaleno è una canzone diafana, trasparente. Le peculiarità compositive del brano, unite ad una serie di ambigue circostanze relative alla sua genesi, la rendono un'opera dai contorni figurativi sbiaditi, a tratti metafisica. Il filosofo Valèry inquadrava la musica nell'ambito delle arti incorporee, capaci di farsi 'altro da se' e di influenzare i sensi silentemente: le frequenze della musica ci influenzano al di là del livello di attenzione o capacità interpretativa personale; nel caso de L'arcobaleno ci troviamo difronte a una canzone paranormale che ci porta per mano in una dimensione ‘altra’.