Le conoscenze attuali ci dicono che i principi e la forma matematica alla base della meccanica quantistica e della relatività generale di Einstein sono inconciliabili. La scienza, a partire dagli anni cinquanta, si trovò di fronte ad un bivio, ad un interrogativo a cui ancora oggi questa non sa rispondere in quanto non riesce a far coesistere queste due teorie perfettamente funzionanti. In questo articolo porterò all’attenzione dei lettori l’interessante corrispondenza tra l’intensità della forza nucleare forte e l’effetto Casimir, proponendo una teoria per la quale quest’ultimo sarebbe all’origine di tutte e quattro le interazioni fondamentali della natura. Illustrerò quindi le basi scientifiche e matematiche a supporto di una teoria quantistica e relativistica, fondata sull’effetto Casimir, relativa alla forza che si instaura tra due corpi neutri (interazione gravitazionale), o tra due corpi elettricamente carichi (interazione elettromagnetica negativa o positiva). Infine, vedremo che anche l’interazione nucleare debole può essere ricompresa in questo nuovo modello di unificazione delle forze fondamentali della natura.
2 ottobre 2023
30 settembre 2023
Cattolici di Brian Moore (Romanzo - 1972)
Quel malessere era tornato. Un malessere durante il quale guardando l’altare gli era capitato di provare la dannazione dei metafisici, l’inferno di quelli senza Dio. Quando lo prendeva non riusciva a pregare, le preghiere gli sembravano una cosa falsa, priva di significato. Poi cominciava a tremare. Gli pareva che quella paura e quel tremolio fossero una specie di purgatorio, come un anticipo dell’inferno reale che sarebbe arrivato, l’inferno in cui non avrebbe provato nessun sentimento, il nulla, il vuoto.


28 settembre 2023
La ricerca dell'umano nell'abisso del mondo
La nuova opera di Hanya Yanagihara usa la crudele e sfacciata realtà per parlare dell’essere umano. Lasciando da parte la staticità, l’immobilismo e una certa rigidità del passato, l’umanità raccontata fa i conti con la fragilità e, proprio grazie a questo, ritrova la speranza.


27 settembre 2023
«Un uomo venuto da molto lontano», l’indimenticabile omaggio di Amedeo Minghi a Giovanni Paolo II


25 settembre 2023
Amore, destino e patriottismo: Dante, Beatrice e la profezia del tricolore italiano
Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Il poeta che, forse, è riuscito più di tutti a sfidare la minaccia più pericolosa dei secoli che trascorrono: l’oblio. Da solo, è stato ed è testimonianza della tradizione italiana nel mondo. L’uomo che ha compiuto la discesa negli inferi più famosa della storia, seguendo le orme di Omero e Virgilio. L’uomo – oltre il poeta – che ha mosso a commozione migliaia e migliaia di lettori, interessati alla sua visione di Beatrice e a quell’amore che, seppur mai davvero vissuto, ha saputo rendere così sublime e inarrivabile.

