La convivenza è qualcosa che si impara. E questo è possibile solo nel rispetto reciproco.
4 aprile 2022
L’islam spiegato ai nostri figli: un racconto a cuore aperto di Tahar Ben Jelloun (Romanzo 2001)
14 febbraio 2022
Ogni mattina a Jenin: un romanzo che racconta la Palestina (Romanzo 2006)
La nostra rabbia è un futuro che gli occidentali non possono capire. La nostra tristezza fa piangere le pietre.
La guerra, la tristezza, la solitudine, ma soprattutto la storia, sono i protagonisti principali del libro. Le pagine di questo racconto sono un fiume in piena, vissuto, osservato, assaporato dall’autrice Susan Abulhawa che fu costretta a fuggire dalla terra di tutti ma di nessuno insieme alla sua famiglia dopo la guerra dei sei giorni. Abulhawa mette a nudo il suo cuore e scrive della sua amata Palestina come pochi autori: l’invasione, i Territori Occupati, le stragi, gli attacchi, i genocidi e la Nakba.


16 aprile 2021
Domani nella battaglia pensa a me - Javier Marías (Romanzo 1994)
Domani nella battaglia pensa a me, quando io ero mortale, e lascia cadere la tua lancia rugginosa. Che io pesi domani sopra la tua anima, che io sia piombo dentro al tuo petto e finiscano i tuoi giorni in sanguinosa battaglia. Domani nella battaglia pensa a me, dispera e muori
Questa è la maledizione che il fantasma della regina Anna, del Riccardo III di Shakespeare, scaglia sul re che l’ha fatta uccidere e apre, l’omonimo romanzo dello scrittore spagnolo Javier Marías


27 febbraio 2021
Amatissima - Toni Morrison (Romanzo - 1987)
Il 124 era carico di rancore. Carico del veleno d’una bambina. Le donne lo sapevano, e così anche i bambini. Per anni ognuno aveva cercato a modo suo di sopportare il rancore di quella casa ma, nel 1873, le uniche vittime rimaste erano Sethe e sua figlia Denver. La nonna, Baby Suggs, era morta e i due ragazzi, Howard e Bulgar, erano scappati via a tredici anni, non appena, al solo guardarsi nello specchio, questo si era frantumato (il segnale per Bulgar), non appena erano apparse sulla torta le due minuscole impronte di una manina (il segnale per Howard).
Un libro estremamente forte, onirico, che non si può non amare.


22 febbraio 2021
La pelle fredda - Albert Sánchez Piñol (Romanzo - 2002)
A qualsevol lloc, un home de la meva edat i relativa experiència ha conegut l’amor i ha conegut l’odi. Ha viscut dies tristos i ha viscut fragments de bellesa. Ha conegut l’adversitat, la fraternitat i l’enemistat. Ha conegut alguna mena d’èxit i moltes derrotes. Allà mateix, al far, havia conegut les pitjors visions de l’abisme i de l’agonia | In qualsiasi luogo, un uomo della mia età e con la mia esperienza ha conosciuto l’amore e l’odio. Ha vissuto giorni tristi e frammenti di bellezza. Ha conosciuto l’avversità, la fraternità e l’inimicizia. Ha conosciuto alcuna forma di successo e molte sconfitte. Lì, al faro, avevo conosciuto le peggiori visioni dell’abisso e dell’agonia |
È proprio nel momento in cui pensiamo di essere arrivati all’apice della nostra esistenza, di aver vissuto la maggior parte delle esperienze possibili nella nostra vita che la realtà ci propone nuove opportunità, nuove visioni del mondo. Quella stessa realtà che il protagonista del romanzo, La pell freda, raggiunge approdando su un’isola apparentemente deserta, come se questa garantisse l’accesso a un nuovo mondo in cui tutto è possibile, perfino mettere in discussione la propria percezione, nonché la propria esistenza.


16 gennaio 2021
Io sono una famiglia. Il gabbiano - Liz Chester Brown (Romanzo 2020)
Quando incontri una persona e il suo – agire - è in perfetta armonia con il tuo – agire - ecco che senti una vibrazione interna: sono loro! Le tue – corde - interne che stanno muovendo perché toccate da un suono in sintonia con i tuoi suoni. Perché hai incontrato una persona in – simpatia – con te, cioè simile a te.


27 dicembre 2020
La fabbrica di cioccolato - Roal Dahl (Romanzo 1964)
Tutti e quattro saltavano su a sedere e i loro volti rugosi si illuminavano di sorrisi di gioia dopodiché cominciavano a chiacchierare. Volevano molto bene al ragazzo. Era l’unica cosa allegra della loro vita e per tutto il giorno non vedevano l’ora che lui venisse a visitarli. Spesso anche il padre e la madre di Charlie entravano nella stanza e, in piedi vicino alla porta, rimanevano ad ascoltare le storie che i vecchi raccontavano; e così, per circa mezzora ogni sera, quella stanza diventava un posto felice e tutta la famiglia dimenticava di essere povera e affamata


7 dicembre 2020
Febbre - Jonathan Bazzi (Romanzo 2019)
Il mondo va avanti anche se io sono in pericolo - Non fare la vittima. Ma è vero: per ogni malato la sua condizione è un evento assoluto. L'enigma che dovrebbe fermare il corso del tempo, la vita degli altri. la malattia recinta, scinde, confina chi non è portatore in una sfera a parte - egoista, impaurita -, lo riporta nell'io-me primordiale che non vede altro che se stesso.

4 settembre 2020
Per un’introduzione sugli Emaki - Marco Milone (saggio - 2020)
L’emakimono assume, quindi, un carattere particolare nel contesto artistico: per la prima volta il pubblico non ha una singola tavola, o immagine, da osservare, ma si ritrova a srotolare lentamente queste lunghe strisce, e osservare così le scene l’una dopo l’altra. Come un libro, l’emaki viene apprezzato maggiormente da chi lo tiene e lo srotola con le proprie mani, e in un certo senso richiama la relazione intima spettatore/oggetto, tipica dei manoscritti medievali europei – questo richiamo si fa più evidente innanzi alle delicate e dettagliate scene del Genji monogatari emaki e dell’Ise monogatari.


24 gennaio 2019
In viaggio con Erodoto - Ryszard Kapuściński (Autobiografia - 2004)


29 gennaio 2016
28 settembre 2015
Un diavolo alla finestra - Voltaire (Dialoghi - 1760 circa)

Ahimè! Mio stupido figlio, sono stato poco fa sul punto di morire dal ridere e sento che ora mi farete morire d'indignazione e di dolore. Se i disgraziati di cui mi parlate seducono il figlio d'Epitteto, potranno sedurne molti altri. Prevedo dei mali spaventosi sulla terra.


18 maggio 2015
La confessione - Lev Nicolaevic Tolstoj (Autobiografia - 1882)

Ma poi di nuovo, dopo aver riconosciuto l'esistenza di Dio, tornavo all'analisi davanti il Dio ben noto, nostro creatore, l'unico Dio in tre persone distinte, che ci ha inviato suo figlio, il redentore. E di nuovo quel Dio, così remoto dal mondo e da me stesso, si fondeva sotto i miei occhi come un blocco di ghiaccio al sole, e di nuovo non mi restava più nulla tra le mani, e si disseccavano le fonti della vita, ricadevo nella disperazione e sentivo che non mi restava altro che uccidermi. E per giunta - la qual cosa era la peggiore di tutte - sentivo di non poter neppure uccidermi.


4 febbraio 2015
Le notti d'ottobre - Gérard de Nerval (Racconto - 1852)

Se tutti questi dettagli non fossero esatti, e se non cercassi qui di fare un dagherrotipo della verità, quante risorse romanzesche mi fornirebbero queste due storie d'infelicità e di abbruttimento! Ai ricchi manca il coraggio necessario a penetrare in simili luoghi, in questo vestibolo del purgatorio dove forse sarebbe facile salvare qualche anima...


30 ottobre 2014
Il Tao della fisica - Fritjof Capra (Saggio - 1975)

«Nella concezione orientale, quindi, come in quella della fisica moderna, ogni cosa dell'universo è connessa a ogni altra cosa e nessuna sua parte è fondamentale. Le proprietà di una parte qualsiasi non sono determinate da qualche legge fondamentale, ma dalle proprietà di tutte le altre parti.»


20 agosto 2014
Il delta di Venere - Anaïs Nin (Racconti - 1969)

Fingendo colpa e vergogna, si gettò contro le ginocchia del frate e piegò la testa come per piangere, ma in realtà il contatto con la nappa l'aveva portata all'orgasmo ed era scossa dai fremiti. Il frate, credendo che fossero dovuti al senso di colpa e di vergogna, la prese tra le braccia, la fece alzare dalla sua posizione in ginocchio, e la confortò.


27 maggio 2014
Il capitano è fuori a pranzo - Charles Bukowski (Diario - 1998)

Nella morte non c'è niente di triste, non più di quanto ce ne sia nello sbocciare di un fiore. La cosa terribile non è la morte, ma le vite che la gente vive o non vive fino alla morte. Non fanno onore alla propria vita, la pisciano via. La cagano fuori. Muti idioti. Troppo presi a scopare, film, soldi, famiglia, scopare. Hanno la testa piena di ovatta. Mandano giù Dio senza pensare, mandano giù la patria senza pensare. Dopo un po' dimenticano anche come si fa a pensare, lasciano che siano gli altri a pensare per loro. Hanno il cervello imbottito di ovatta. Sono brutti, parlano male, camminano male. Gli suoni la grande musica dei secoli ma loro non sentono. Per molti la morte è una formalità. C'è rimasto ben poco che possa morire.


18 marzo 2014
L'Agnese va a morire - Renata Viganò (Romanzo - 1949)

Sognò di andare a tirar giù l'impiccato. Si rammentava di non aver potuto vedergli la faccia. Adesso che era disteso in terra, si chinò per sapere chi era: riconobbe Palita, vivo, che si tolse la corda dal collo, e sembrava che stesse benissimo. Subito lui l'abbracciò; parlava forte, con una bella voce: - Sono venuto per dirti che sei una brava moglie e una brava compagna. Va' pure avanti così senza paura. Non ti succederà niente, a te e agli altri. Sono contento che tu lo sappia che cosa mi hanno fatto i tedeschi.


7 febbraio 2014
La natura - Tito Lucrezio Caro (Poema - I sec. a. C.)

E quand'anche il tempo raccogliesse la nostra materia dopo la morte e di nuovo la disponesse nell'assetto in cui si trova ora e a noi fosse ridata la luce della vita, tuttavia neppure questo evento ci riguarderebbe minimamente, una volta che fosse interrotta la continuità della nostra coscienza.


13 dicembre 2013
Piccole scene amorose - Pierre Louÿs (Racconti - 1927)

"Sei proprio gentile, Simone, a ospitarmi nel tuo letto... Ma non vorrei scandalizzarti"."E come?"."Non posso addormentarmi senza... senza..."."Ah! sei stata proprio cortese a dirmelo. Io l'avrei fatto senza confessartelo"."Ah! tu pure?... Ma tutto il letto trema, sappilo, quando io lo faccio. Per questo ho preferito avvertirti...".

