11 agosto 2023
Goethe - Faust (audiolettura)
16 febbraio 2023
Intervista su sessualità e giovani


23 gennaio 2023
La presunta inutilità dell’arte e delle discipline umanistiche
Perché è importante tutelare ciò che è, o appare, inutile in una società utilitarista
Tutti coloro che, per indole o vocazione, hanno scelto di intraprendere studi di carattere umanistico, devono essersi scontrati presto o tardi con l’enorme stigma che accompagna questo settore della conoscenza, nel contesto di un sistema culturale in cui la conoscenza deve essere necessariamente settorializzata. “Quello di cui ti occupi è inutile”, questo è il commento che in maniera più o meno esplicita viene rivolta a coloro che, in un tempo dominato dalla materialità, scelgono di dedicarsi a quanto è per definizione concettuale, spesso intangibile: la storia, l’arte, la letteratura, la filosofia.
%2C_1873.jpg/640px-Camille_Pissarro%2C_Gelee_blanche_(Hoarfrost)%2C_1873.jpg)

8 gennaio 2023
Interviste sulla condizione delle donne


20 ottobre 2022
A proposito della democrazia della cura e dei ‘pozzi oscuri’ in cui cadono le donne
Natalia Ginzburg in un bellissimo articolo intitolato Discorso sulle donne pubblicato nel 1948 sulla rivista «Mercurio» decise di smascherare senza reticenza le false certezze di progresso e di ottimismo che avevano accompagnato l’entusiasmo della liberazione. Lo fece affrontando in modo diretto il tema della condizione femminile e parlò senza infingimenti di maternità, di cura, di figli, di paure e di sensi di colpa. Lo fece mettendoci la sua faccia e il suo cuore confessando proprio le sue paure più intime e profonde nonché la sua difficoltà nel conciliare la dimensione del privato con quella dello spazio pubblico del lavoro e dell’impegno professionale.


28 settembre 2022
La soffitta dei segreti


23 agosto 2022
Pirandello – Uno, nessuno e centomila (audiolettura)


31 luglio 2022
D'Arrigo - Horcynus Orca (audiolettura)
Horcynus Orca è un'opera di Stefano D'Arrigo poco conosciuta perché di difficile comprensione, ma soprattutto estenuante a causa della sua lunghezza e del suo particolare linguaggio. Bufalino scrisse a tal proposito:
Il fatto è che nell'ingegneria narrativa conta specialmente la virtù che taluno vantò nel Borromini: dell'ornato che sappia farsi funzione, al punto che, se mancasse l'edificio crollerebbe.
E’ proprio il linguaggio a colpire in quest'opera quando si storpiano i termini in alcuni casi per assonanza, come pellisquadra ossia i pescatori dalla pelle rovinata dal sole, le fere cioè i delfini, le femminote, ma anche lo scill'e cariddi per indicare lo stretto di Messina dove è ambientato.

4 aprile 2022
L’islam spiegato ai nostri figli: un racconto a cuore aperto di Tahar Ben Jelloun (Romanzo 2001)
La convivenza è qualcosa che si impara. E questo è possibile solo nel rispetto reciproco.


15 marzo 2022
Come briciole nella nebbia
Non erano ancora gli anni della guerra, di quella guerra che, seminando morte e follia nelle trincee, si sarebbe insinuata nel ricordo collettivo con l’aggettivo “grande”… come se quella brama di devastazione potesse essere misurata, resa concreta da quel grande, che non valse un ventennio di pace prima che il demone della malvagità umana si abbattesse come un ignobile abominio sul mondo. Di nuovo.

14 febbraio 2022
Ogni mattina a Jenin: un romanzo che racconta la Palestina (Romanzo 2006)
La nostra rabbia è un futuro che gli occidentali non possono capire. La nostra tristezza fa piangere le pietre.
La guerra, la tristezza, la solitudine, ma soprattutto la storia, sono i protagonisti principali del libro. Le pagine di questo racconto sono un fiume in piena, vissuto, osservato, assaporato dall’autrice Susan Abulhawa che fu costretta a fuggire dalla terra di tutti ma di nessuno insieme alla sua famiglia dopo la guerra dei sei giorni. Abulhawa mette a nudo il suo cuore e scrive della sua amata Palestina come pochi autori: l’invasione, i Territori Occupati, le stragi, gli attacchi, i genocidi e la Nakba.


22 dicembre 2021
La discriminazione al tempo del Covid e il capro espiatorio di Girard
L’emergenza coronavirus con tutte le sue incertezze, i drammi e gli interrogativi sta determinando una serie di misure straordinarie da parte dei governi di mezzo mondo atte a ridurre i contagi. Nello stesso tempo stanno emergendo iniziative discriminatorie e audaci forzature alle prassi legislative. Le crescenti limitazioni poste ai non vaccinati e una spregiudicata campagna di discredito verso ogni forma critica stanno ponendo un terreno fertile allo scontro sociale. Tutto ciò avviene in un clima di generale sottovalutazione di tali fenomeni inquadrabili nel meccanismo del capro espiatorio suggerito dagli studi di René Girard.


16 ottobre 2021
Natoli - I Beati Paoli (audiolettura)
I Beati Paoli sono una setta a metà tra il folklore e il mito che nei secoli passati agiva nell'ombra complottando contro i potenti dell'epoca. Ad essi viene associata l'origine oscura della mafia, dapprima un'organizzazione atta a difendere i deboli dai soprusi dei signorotti, poi corrottasi divenendo il triste fenomeno che conosciamo. Nel romanzo di Luigi Natoli si racconta di una setta che si muove tra le strade e i sotterranei di Palermo terrorizzando coloro contro cui si imbatte.


21 giugno 2021
Prospettive e timori del Grande Reset
Se si effettua una ricerca su internet si evince che il termine Grande Reset viene generalmente associato ad un complotto delle élite mondiali a danno delle masse di cittadini. Ossia una serie di eventi atti a creare un nuovo ordine mondiale attraverso l’imposizione di nuovi valori che modificherebbero l’assetto socio-economico del secolo. Parecchi video e articoli esprimono toni apocalittici e generalmente se ne fa una descrizione esclusivamente nefasta. In questo articolo si intende bilanciare gli estremismi delle posizioni utilizzando una chiave quanto più oggettiva possibile tale da prendere in esame le principali posizioni partendo dallo status quo, provando nel contempo a caratterizzare le possibili prospettive senza tuttavia tralasciare un’interpretazione dell’autore.


6 maggio 2021
Camilleri - Il cane di terracotta (audiolettura)
Il personaggio di Montalbano nato dalla penna di Andrea Camilleri è noto a tutti, grazie ai numerosi episodi della fortunata serie tv. Il Montalbano scritto non è da meno rispetto all'interpretazione televisiva. Grazie ad un siciliano piuttosto impastoiato di termini inventati da Camilleri, esso è diventato piuttosto famoso.


16 aprile 2021
Domani nella battaglia pensa a me - Javier Marías (Romanzo 1994)
Domani nella battaglia pensa a me, quando io ero mortale, e lascia cadere la tua lancia rugginosa. Che io pesi domani sopra la tua anima, che io sia piombo dentro al tuo petto e finiscano i tuoi giorni in sanguinosa battaglia. Domani nella battaglia pensa a me, dispera e muori
Questa è la maledizione che il fantasma della regina Anna, del Riccardo III di Shakespeare, scaglia sul re che l’ha fatta uccidere e apre, l’omonimo romanzo dello scrittore spagnolo Javier Marías


13 aprile 2021
Borges - Sabati (audiolettura)
Scrittore di poesie, oltre che celebre per la sua raffinata prosa, Jorge Luis Borges in questa dedica d’amore, Sabati, si rivolge ad una fidanzata di gioventù, Musa della poesia.


25 marzo 2021
Buon compleanno Venezia!


20 marzo 2021
Dante - Vita nova (audiolettura)
Conosciamo Dante Alighieri per la Divina commedia, molto meno per quest'opera autobiografica che contiene sonetti famosi e passaggi piuttosto interessanti. Tramite questa lettura si scoprono molti dei dettagli che riguardano la sua vita e il suo rapporto con Beatrice.


12 marzo 2021
La mafia sotto casa
«La mafia [a Palermo] ha influenzato sempre la vita di tutti, e in particolar modo la mia…» con queste parole comincia il film di Pif La mafia uccide solo d’estate: istintivamente si potrebbe pensare che questa affermazione sia valida per tutti, o almeno per buona parte dei palermitani. Invece vi dico, con buona certezza, che questa affermazione la si può estendere a quasi tutta la Sicilia e quindi a quasi tutti i siciliani.

