23 agosto 2022
Pirandello – Uno, nessuno e centomila (audiolettura)
31 luglio 2022
D'Arrigo - Horcynus Orca (audiolettura)
Horcynus Orca è un'opera di Stefano D'Arrigo poco conosciuta perché di difficile comprensione, ma soprattutto estenuante a causa della sua lunghezza e del suo particolare linguaggio. Bufalino scrisse a tal proposito:
Il fatto è che nell'ingegneria narrativa conta specialmente la virtù che taluno vantò nel Borromini: dell'ornato che sappia farsi funzione, al punto che, se mancasse l'edificio crollerebbe.
E’ proprio il linguaggio a colpire in quest'opera quando si storpiano i termini in alcuni casi per assonanza, come pellisquadra ossia i pescatori dalla pelle rovinata dal sole, le fere cioè i delfini, le femminote, ma anche lo scill'e cariddi per indicare lo stretto di Messina dove è ambientato.

16 ottobre 2021
Natoli - I Beati Paoli (audiolettura)
I Beati Paoli sono una setta a metà tra il folklore e il mito che nei secoli passati agiva nell'ombra complottando contro i potenti dell'epoca. Ad essi viene associata l'origine oscura della mafia, dapprima un'organizzazione atta a difendere i deboli dai soprusi dei signorotti, poi corrottasi divenendo il triste fenomeno che conosciamo. Nel romanzo di Luigi Natoli si racconta di una setta che si muove tra le strade e i sotterranei di Palermo terrorizzando coloro contro cui si imbatte.


6 maggio 2021
Camilleri - Il cane di terracotta (audiolettura)
Il personaggio di Montalbano nato dalla penna di Andrea Camilleri è noto a tutti, grazie ai numerosi episodi della fortunata serie tv. Il Montalbano scritto non è da meno rispetto all'interpretazione televisiva. Grazie ad un siciliano piuttosto impastoiato di termini inventati da Camilleri, esso è diventato piuttosto famoso.


13 aprile 2021
Borges - Sabati (audiolettura)
Scrittore di poesie, oltre che celebre per la sua raffinata prosa, Jorge Luis Borges in questa dedica d’amore, Sabati, si rivolge ad una fidanzata di gioventù, Musa della poesia.


20 marzo 2021
Dante - Vita nova (audiolettura)
Conosciamo Dante Alighieri per la Divina commedia, molto meno per quest'opera autobiografica che contiene sonetti famosi e passaggi piuttosto interessanti. Tramite questa lettura si scoprono molti dei dettagli che riguardano la sua vita e il suo rapporto con Beatrice.


14 febbraio 2021
Lettere per San Valentino (audiolettura)
La redazione di Elapsus omaggia i suoi lettori pubblicando e recitando le lettere d’amore di due coppie famose, piene di poesia e di sentimento.


24 dicembre 2020
Dickens - Canto di Natale (audiolettura)
Ho conosciuto Canto di Natale o meglio A Christmas Carol di Charles Dickens al liceo grazie alla professoressa di inglese che ci diede il simpatico e curioso compito di tradurlo interamente, capitolo per capitolo. Il romanzo breve di Dickens ci immerge in un’atmosfera magica, gotica e ha come sfondo alcune delle principali tematiche affrontate dallo scrittore ottocentesco; questo racconto è così rimasto nella mia memoria e non c’è Natale che non pensi al vecchio Scrooge il protagonista della storia, avvizzito dall’avarizia e incapace di vedere il bello nei piccoli gesti che scaldano il cuore più di mille coperte.


11 dicembre 2020
Buzzati - Il deserto dei tartari (audiolettura)


9 giugno 2020
Hugo - I miserabili (audiolettura)


13 marzo 2020
Saramago - Cecità (audiolettura)


27 settembre 2019
Alves - poesie (audiolettura)


19 gennaio 2019
Maraini - Ore giapponesi (audiolettura)

20 dicembre 2018
Pinketts – Bassi appetiti (audiolettura)
Riproponiamo, in occasione dell'improvvisa morte dello scrittore l'articolo con audiolettura...
Bassi appetiti è uno dei racconti che compongono la raccolta Io, non io, neanche lui, edita presso Feltrinelli nel ’96. Andrea G. Pinketts preferisce però parlare di «romanzo di racconti» (come per i successivi Il dente del pregiudizio e L’ultimo dei neuroni), raccolta, cioè, di storie indipendenti legate da un filo comune. In questo caso l’analisi transazionale che il protagonista – ennesimo alter ego di Pinketts – ha effettuato: «Dal 1988, la dottoressa B (un caso patologico) si occupava di me. Ad altri suoi pazienti faceva improvvisare racconti orali su parole-chiave, che so, “serpente” e “io”. A me, che ero letterariamente più dotato, li faceva scrivere. Alcuni di questi racconti hanno vinto dei premi letterari in denaro. Coi premi mi tiravo su il morale, con il denaro pagavo la terapia».


21 gennaio 2018
Blok - poesie (audiolettura)


25 dicembre 2015
McCarthy - La strada (audiolettura)
La strada è un romanzo post-apocalittico. Narra di un mondo in cui la gente è sopravvissuta a una catastrofe che ha bruciato la vegetazione e estinto molte forme di vita. Gli uomini, tra cui il protagonista e suo figlio, si aggirano alla ricerca di cibo e di qualsiasi cosa possa essere utile per sopravvivere.


6 luglio 2015
Alajmo - L'arte di annacarsi (audiolettura)


8 gennaio 2015
Mickiewicz - Incertezza (audiolettura)

Adam Mickiewicz (1798-1855) è uno tra i maggiori poeti polacchi, con una formazione prettamente romantica e classica. In vita subì un esilio a vita, essendo tra coloro che criticavano il dominio russo sul suolo della Polonia. Tuttavia ebbe modo di viaggiare molto a Odessa, Mosca e San Pietroburgo e di stringere amicizia anche con Puskin. Scrisse sonetti, un'opera teatrale e tradusse in polacco Petrarca e Dante Alighieri.


2 dicembre 2014
Eco - Il nome della rosa (audiolettura)

Pur essendo un romanzo del 1980 Il nome della rosa è da considerare un classico della letteratura, non solo per l’ambientazione storica ma per la cura certosina del linguaggio e della storia.


22 agosto 2014
Lagerkvist - Dikter (audiolettura)

In quella linea invisibile che divide i due secoli, quello prebellico e l'illusione della quiete perenne, e quello postbellico ovvero lo scontro dell'uomo contro l'idea realissima di un male violento in cui ogni generazione può piombare, in questa contrapposizione di idee e di risvolti storici, non poche sono le voci di coloro che hanno presentito il terrore, il male esistenziale. Tra questi va annoverato il nome del Premio Nobel svedese del 1951: Pär Lagerkvist. La lirica scandinava del Novecento è ben rappresentata dal poeta influenzato da Strindberg, la cui grandezza lui stesso innalza dinanzi all'altro genio scandinavo Ibsen. Nelle Dikter (trad. it. Poesie) di Lagerkvist due sono gli elementi di attrazione: la natura e l'essenza dell'uomo intesa come ricerca del male e del bene, dell'ordine e del Kaos (Caos è il titolo di un dramma di Lagerkvist del 1919). L'inferno sulla terra, questa terra che noi abitiamo, recita una poesia del poeta, è la parte di un tutto che va osservato, indagato fino a scoprire che, seguendo il modello nietzscheano dell'eterno ritorno dell'uguale, tutto torna indietro mentre la vita va avanti. Il disordine, il terrore e la spinta, il fervore degli uomini ricalca la stessa "febbre", lo stesso "fervore" religioso del Medioevo, come intende sottolineare Giacomo Oreglia, uno dei maggiori conoscitori del poeta scandinavo, riprendendo un passo da Modern Teater di Lagerkvist. Ma l'uomo post medioevo non è più rassicurato dall'immagine di un Dio (Den Gud som inte finns, tr. it. Il dio che non esiste), a lui resta solo la natura e con essa lui si identifica: la sera, le nubi, la stella e la via lattea, sono solo alcuni dei temi presenti nelle Dikter.

