≡
Elapsus
HOME
▼
Chi siamo
Collabora con noi
Recensioni
Mappa del sito
ARTE
LETTERATURA
MUSICA
SCIENZA
RUBRICHE
BLOG
Webzine culturale di arte, letteratura, musica e scienza
Visualizzazione post con etichetta
scrittori
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
scrittori
.
Mostra tutti i post
7 gennaio 2025
Da Corazzini a Bukowski: il poeta malinconico definisce se stesso
›
La malinconia è ciò che racchiude l’anima in una bolla e la solleva con le ali della nostalgia. E’ ciò che non accarezza come un giorno di ...
15 luglio 2024
Quando Elsa Morante difese La terra trema
›
L’attività di critica applicata ai vari settori della cultura (cinema, pittura, musica) necessita di sguardo attento, conoscenza e grande se...
5 luglio 2024
Emmanuel Carrère, o il Regno
›
In Francia, uno degli scrittori più famosi, più letti e più discussi è senza dubbio Emmanuel Carrère , autore di libri che spaziano dallo yo...
14 dicembre 2023
Il mestiere dello scrittore: le abitudini di Murakami e il piacere di scrivere
›
Haruki Murakami , tra gli scrittori più letti e amati al mondo, ha scritto un libro molto diverso dai romanzi che lo hanno reso popolare, in...
7 novembre 2023
Anam, alter ego e pseudonimo: la scrittura e il conflitto con il proprio nome
›
Nella sua ultima intervista, il giornalista Tiziano Terzani (1938-2004) racconta di aver trascorso tre mesi in un Ashram, in India . Nessun...
27 ottobre 2023
Pasolini abbraccia il calcio
›
Di Pier Paolo Pasolini si è detto e scritto tanto. Figura tanto emblematica quanto controversa all’interno del panorama culturale italiano,...
9 ottobre 2023
Una lotta contro il disamore: alla ricerca di un amore senza fine
›
Nell'era moderna, l'umanità si trova di fronte a una sfida sempre più complessa e pervasiva: il disamore . Questo sentimento, che af...
1 commento:
28 settembre 2023
La ricerca dell'umano nell'abisso del mondo
›
La nuova opera di Hanya Yanagihara usa la crudele e sfacciata realtà per parlare dell’essere umano. Lasciando da parte la staticità , l’imm...
1 commento:
25 settembre 2023
Amore, destino e patriottismo: Dante, Beatrice e la profezia del tricolore italiano
›
Dante Alighieri , il padre della lingua italiana. Il poeta che, forse, è riuscito più di tutti a sfidare la minaccia più pericolosa dei seco...
29 agosto 2023
L'uomo finito di Giovanni Papini
›
Sembra assurdo scrivere un’autobiografia a trentadue anni. Quali eventi si possono aver vissuto a quell’età? Può capitare però di conoscere ...
27 marzo 2023
L’ineguagliabile arte dell’essere donna
›
Ovvero l’incredibile talento artistico di una poetessa americana, una scrittrice londinese e una pittrice messicana, in pochi paragrafi.
2 commenti:
5 febbraio 2023
Adolescenza: l'età difficile raccontata dalla letteratura
›
L’adolescenza è una delicata fase di passaggio della nostra vita in cui andiamo alla scoperta di noi stessi
20 settembre 2022
Dorothy Parker, la fustigatrice viziosa (terza parte)
›
Non mi preoccupa quello che scrivono di me, basta che non dicano la verità Dal 1927 al 1933 recensì con regolarità su «The New Yorker» nella...
13 settembre 2022
Dorothy Parker, la fustigatrice viziosa (seconda parte)
›
Quella maledetta ebrea The brightest girl in new York (La più brillante ragazza di New York) Edmund Wilson – critico di «Vanity Fair» No...
9 settembre 2022
Dorothy Parker, la fustigatrice viziosa (prima parte)
›
Scusi lei è Dorothy Parker? Si, perché le dispiace? Dorothy Parker , pseudonimo di Dorothy Rothschild (il ramo povero dei mitici banchieri...
8 dicembre 2021
Una scomoda creazione. Il difficile rapporto tra Arthur Conan Doyle e il suo Sherlock Holmes
›
Nel 1926, una vignetta dell’illustratore inglese Bernard Partridge ritraeva un uomo gigantesco seduto e incatenato ai piedi. Il suo viso, c...
1 commento:
13 novembre 2021
Il nostro meglio
›
Perché sei rimasto? Che cosa ancora ti trattiene? E potevo dirgli la cosa assurda? Potevo dirgli: ritrovare uno solo di quei giorni intatt...
9 novembre 2021
Il gigante sepolto di Kazuo Ishiguro: tra folklore e identità nazionale
›
Il gigante sepolto ( The Buried Giant ) è un romanzo di Kazuo Ishiguro del 2015, considerato dalla critica uno dei romanzi più emblematici...
12 ottobre 2021
Scrittrici giapponesi a confronto Banana Yoshimoto e Mieko Kawakami
›
La prima non ha bisogno di presentazioni, famosa in Italia da almeno un trentennio, da quando Feltrinelli ha pubblicato per la p...
30 luglio 2021
L'insensatezza dell'uomo moderno
›
Recensisco volentieri i tre racconti e le poesie di Roberto Maggi , perché mi danno l’opportunità di parlare dell’insensatezza dell’essere u...
›
Home page
Visualizza versione web