≡
Elapsus
HOME
▼
Chi siamo
Collabora con noi
Recensioni
Mappa del sito
ARTE
LETTERATURA
MUSICA
SCIENZA
RUBRICHE
BLOG
Webzine culturale di arte, letteratura, musica e scienza
Visualizzazione post con etichetta
BLOG
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
BLOG
.
Mostra tutti i post
25 settembre 2025
Quando la pubblicità sposa l'arte contemporanea
›
Due uomini si trovano presso una galleria d'arte, uno di essi spegne una candela sulla testa di un manichino posto come istallazione. Un...
19 settembre 2025
La volontà relazionale con l’Intelligenza Artificiale
›
Ogni epoca della storia umana ha avuto il suo “altro radicale”: entità che, pur diverse dall’uomo, hanno accompagnato i percorsi di senso. N...
8 settembre 2025
Anna Lora e l’ArtScience: dove arte e scienza si fondono in una visione sinestetica del futuro
›
Nel corso della storia, arte e scienza sono sempre stati considerati mondi separati, a volte addirittura opposti. L’arte si fonda sull’intui...
5 settembre 2025
Il sapere che sembra sapere
›
C’è un paradosso che attraversa la nostra epoca: non è che stiamo diventando più ignoranti , è che non sappiamo più distinguere quando lo si...
28 luglio 2025
Oltre l’algoritmo: l’intelligenza artificiale generativa e i confini dell’umano
›
Nel crescente dibattito sull' Intelligenza Artificiale , e in particolare sui modelli generativi linguistici, si fa largo l'impressi...
16 giugno 2025
Il viaggio dell’arte italiana nei territori spagnoli. Un racconto curatoriale firmato Alessandro Giansanti
›
Nei giorni scorsi, il pubblico valenciano ha preso parte con entusiasmo al vernissage della mostra Andar Visivo , nuova tappa del progetto e...
28 aprile 2025
il senso della religione, oggi
›
Quest’intervista collettiva, composta di cinque domande e di sei interlocutori, cerca di scoprire che senso abbia la religione oggi, in un’e...
23 aprile 2025
Intervista a Elena Miglioli: La poesia è musica
›
Elena Miglioli è una giornalista, poetessa e scrittrice di Cremona. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie, ma si è dedicata anche alla p...
18 aprile 2025
"Fellini fine mai": raccontando Federico Fellini
›
Nell’arte la fine non esiste. Uomini e donne del mondo della pittura, della scultura, della musica, della letteratura, della danza, del cine...
10 marzo 2025
Confronto tra "Scirocco" di Guccini e "La signora con il cagnolino" di Cechov
›
Il testo della canzone Scirocco di Francesco Guccini , tratto dall'album Signora Bovary è messo a confronto con un possibile finale de...
5 febbraio 2025
La risposta corre sempre nel tempo
›
Evergreen ! Quando si tratta di Bob Dylan il termine più appropriato è proprio questo, in quanto si tratta di un’artista a tutto tondo, che...
26 gennaio 2025
Quando si afferma scientificamente che 2 + 2 = 5
›
In filosofia, nella religione, nell'etica o nella politica, poteva anche accadere che due più due facesse cinque, ma quando si trattava ...
16 gennaio 2025
L’uomo invisibile
›
L’uomo invisibile è uno dei romanzi più famosi di Herbert George Wells , insieme alla Macchina del tempo e La guerra dei mondi . Con i suoi...
2 gennaio 2025
L'istituto Luce è tornato
›
In Italia esiste una netta maggioranza di cittadini contrari all' invio delle armi all' Ucraina perché spaventati dal rischio di un...
8 dicembre 2024
Lo spirito del tempo
›
I giganti della discarica di Peccioli Questa estate ho avuto l'opportunità di visitare il comune di Peccioli in provincia di Pisa, un c...
19 novembre 2024
I libri che danno emozioni
›
La letteratura e la scrittura hanno sempre avuto il potere di condurci in territori sconosciuti, dove dover affrontare ciò che, nel corso ...
15 novembre 2024
Il mostro viene a galla: uno sguardo nell'abisso tra The Leftovers e It
›
Il mostro trascende il limite di sopportazione che la ragione impone all’autocontrollo. Nefasto per la labile capacità di razionalizza...
2 commenti:
6 novembre 2024
Digitalizzato l’archivio di Andrea Camilleri
›
Quando si spegne un artista, certamente la sua arte continua a vivere e resta come suo testamento, come traccia che negli anni ha lasciato a...
10 settembre 2024
Se dovessi morire tu devi vivere per raccontare la mia storia
›
Ieri sera è avvenuto l'ennesimo massacro di civili a Gaza in un campo profughi nella zona costiera vicino alla città di Khan Younis . Q...
5 settembre 2024
Il progetto artistico "Autoritratti IlaPisiani"
›
“ Autoritratti IlaPisiani ” è un progetto artistico di rara intensità emotiva e straordinaria complessità psicologica, che si pone come un v...
›
Home page
Visualizza versione web