≡
Elapsus
HOME
▼
Chi siamo
Collabora con noi
Recensioni
Mappa del sito
ARTE
LETTERATURA
MUSICA
SCIENZA
RUBRICHE
BLOG
Webzine culturale di arte, letteratura, musica e scienza
Visualizzazione post con etichetta
critica letteraria
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
critica letteraria
.
Mostra tutti i post
11 agosto 2025
L'attualità di Madame Bovary
›
Ci sono capolavori che di primo acchito non sembrano superare la prova del tempo, circoscritti come sono dentro un certo periodo storico o u...
7 giugno 2025
Lo stereotipo della zitella in letteratura: Miss Marple e la rivoluzione di Agatha Christie
›
Nel 1930, dalla penna di Agatha Christie , nasce Miss Marple , la prima donna detective, non coniugata, che assurge al ruolo di protagonist...
6 marzo 2025
I curiosi casi di Gregor e Benjamin
›
Ci sono storie destinate a perdersi nei vicoli bui della memoria e del tempo… Ed altre… che incedono sicure, con sfrontatezza lungo i confin...
6 commenti:
21 febbraio 2025
In treno con “Cambiare acqua ai fiori” tra sospiri, ricordi e speranze
›
Cambiare l’acqua ai fiori , dell’autrice francese Valérie Perrin , vincitrice di numerosi riconoscimenti letterari, è un libro che emoziona...
8 luglio 2024
“L’altro medioevo”: paganesimo e dualità dell’essere nella fiaba contemporanea Cavaliere senza ritorno di Ana María Matute
›
Cavaliere senza ritorno (La torre vigía) è un romanzo scritto nel 1971 dalla scrittrice spagnola Ana María Matute , considerato dalla criti...
24 giugno 2024
Quel fantascientifico di Primo Levi
›
Primo Levi è conosciuto al grande pubblico per essere lo scrittore di Se questo è un uomo e il reduce di Auschwitz , ma è stato anche molt...
28 maggio 2024
Eroi e dei a confronto nella letteratura contemporanea
›
L’articolo tratta dell’analisi di alcune figure della mitologia classica, come Achille , Enea , il Minotauro , nei loro abiti più moderni de...
14 maggio 2024
"Giona o l’artista al lavoro". Creatività e fortuna nel testo di Albert Camus
›
Camus affida a questo testo pubblicato nel 1957 il suo pensiero sulla ricerca dell’ispirazione da parte di un artista. Chi si aspetta la de...
19 gennaio 2024
La ricerca di Dio nel "Verbo degli uccelli" di Attar
›
Il Verbo degli uccelli è un poema di circa 4500 versi scritto dal poeta persiano Farīd ad-dīn ʻAṭṭār nel 1177. Quest’opera ha una grande i...
1 gennaio 2024
Chissà? L’epilogo della pazzia nel racconto di Guy de Maupassant
›
Guy de Maupassant annovera tra le sue produzioni letterarie una notevole quantità di racconti brevi. Il racconto breve permette in poche rig...
19 settembre 2023
L’amore che unisce, l’amore che divide
›
Nella vasta opera della storia umana, l' amore è stato dipinto in un caleidoscopio di sfumature, dalla passione brevemente ardente ai l...
3 commenti:
20 marzo 2023
Letteratura a misura di bambino
›
Piccolo blu e Piccolo giallo , Il mostro dei colori , Alice nel paese delle Meraviglie , Pinocchio , e si potrebbe continuare per un po’ a e...
24 novembre 2022
Da Desdemona a Giulietta: le vittime di Shakespeare
›
Desdemona, Ofelia, Fulvia, Cleopatra, Giulietta. Nomi che non hanno in comune il solo fatto di riferirsi a personaggi femminili delle opere ...
18 novembre 2022
Le ceneri di Pasolini
›
Cosa ci rimane di Pier Paolo Pasolini ? Qual è il suo lascito? Il più inflazionato è certamente quello riguardante la provocazione, in tutte...
5 settembre 2022
Letteratura e premonizione: sulle tracce del naufragio del “Titan”
›
Sento ancora lo sciabordio lento e inesorabile delle algide acque. La notte nera e silenziosa si staglia sulla superficie lucida di un gigan...
2 commenti:
21 aprile 2022
Nel mondo sospeso del Piccolo Principe
›
Se il Piccolo Principe mi avesse mostrato il suo disegno n. 1: Ritratto di un boia che digerisce un elefante… avrei risposto, corrugando u...
28 febbraio 2022
Padrone e cane, l’inatteso Thomas Mann
›
Dopo aver letto I Buddenbrook mi sono ripromessa di continuare a leggere Thomas Mann , uno dei massimi esponenti della letteratura tedesc...
17 gennaio 2022
Nella cava di Rosso Malpelo
›
Nel panorama verista della Sicilia di Verga , dal buio e avito ansimare della cava di rena, Rosso Malpelo, figlio di una terra intrisa di p...
5 commenti:
18 novembre 2021
Giovanni Pascoli e i suoi “doppi”: l'epilogo del pater-puer
›
Primo dicembre 1907: “Il Marzocco” pubblica il Diario autunnale . Il ticchettio del tempo incombe, come la fine ansiosa di un’estate, sul p...
26 settembre 2021
Giovanni Pascoli e i suoi "doppi": passeggiando nel giardino della digitale purpurea (seconda parte)
›
È il tempo del crepuscolo. Tempo indefinito che obbedisce riverente solo alla legge della vaghezza. E di vaghezza si colorano i ricordi, co...
5 commenti:
›
Home page
Visualizza versione web