16 giugno 2025

Il viaggio dell’arte italiana nei territori spagnoli. Un racconto curatoriale firmato Alessandro Giansanti

Nei giorni scorsi, il pubblico valenciano ha preso parte con entusiasmo al vernissage della mostra Andar Visivo, nuova tappa del progetto espositivo itinerante promosso da Agarte – Fucina delle Arti. Ospitata presso la Aleksandra Istorik Gallery, la rassegna ha segnato un nuovo e significativo passo nel percorso artistico e curatoriale ideato da Alessandro Giansanti, giovane curatore e gallerista impegnato da anni nella valorizzazione dell’arte italiana in contesti internazionali.
Il progetto nasce con una precisa intenzione, creare un percorso espositivo dinamico, che superi i limiti della mostra tradizionale e statica, offrendo agli artisti italiani un’occasione di reale confronto con pubblici, culture e spazi differenti.

11 giugno 2025

Tre storie di speranza da Gaza

Gaza è martoriata dalle bombe. La popolazione è allo stremo, la Cisgiordania occupata sempre più stretta nella morsa dell’assedio. Sarebbe facile – troppo facile – fare la conta dei morti, degli espropri, delle scuole distrutte, degli ospedali cancellati. Ridurre tutto a numeri, a grafici, a statistiche.

Ma oggi vorrei fare il contrario: voglio raccontare le voci di chi resiste. Le voci di pace, di speranza, che ancora si levano da quei territori devastati, occupati, disumanizzati da Israele. Voglio umanizzarle, restituire loro il volto, il nome, la dignità. Lo farò attraverso tre storie. 

Tre vite. Tre voci. La prima è quella di un giornalista, che ha scelto di restare. La seconda è di una giovane pittrice, fuggita poco prima del disastro. La terza è quella degli operatori sanitari, di coloro che sono lì per aiutare e vengono uccisi.

7 giugno 2025

Lo stereotipo della zitella in letteratura: Miss Marple e la rivoluzione di Agatha Christie

Nel 1930, dalla penna di Agatha Christie, nasce Miss Marple, la prima donna detective, non coniugata, che assurge al ruolo di protagonista di un testo letterario di genere investigativo. Ma facciamo un passo indietro, prima di Miss Marple la zitella ha un ruolo marginale e molto caratterizzato che si esemplifica in due macro categorie: la zitella tirchia, impicciona, anaffettiva e la zitella ingenua smaniosa di trovare marito. 

26 maggio 2025

L’arte teatrale di Dario Fo

Teatro, arte antica che abbraccia popoli di tutto il mondo, è racconto di vite, di anime, di possibilità. È corpo che si muove e voce che si innalza a pochi passi dal pubblico che si riconosce, applaude, riflette. Nel tempo, il teatro, nonostante l’arrivo delle arti tecnologiche, è ancora qui e, nella sua purezza, resta ancora in vita come una certezza, ovvero quella per la quale gli esseri umani hanno bisogno di essere raccontati. Fra i vari artisti che per anni hanno calcato palcoscenici di tutta Italia, facendo conoscere e rendendo ancor più grande l’arte teatrale, vi è Dario Fo.

5 maggio 2025

Pascal e Weil: due cristiani a confronto

I filosofi cristiani appartengono alla peggiore categoria dei pensatori: quelli che hanno troppe certezze. Nel caso dei cristiani però tutte le convinzioni si riducono a una, sovrabbondante e irremovibile: Dio c’è. Con questo presupposto qualsiasi problema filosofico perde la sua insormontabilità e, in fin dei conti, diventa quasi una questione di lana caprina, almeno agli occhi dell’uomo contemporaneo. Infatti, cosa importa del dogma della Trinità o della natura di Cristo? Chi si spinge a voler dimostrare in modo razionale l’esistenza di Dio