19 agosto 2025

Perché riabbracciare la scrittura manuale

Le evoluzioni che caratterizzano le società portano con sé effetti sia positivi che negativi per la popolazione. Il cambiamento tecnologico che ha letteralmente travolto le nostre vite negli ultimi anni inizia ad essere sempre più spesso sotto la lente di ingrandimento, protagonista di analisi lucide e puntuali circa le conseguenze che ha apportato, nel bene e nel male, e che continuerà ad apportare nella nostra quotidianità. Una delle attività che, a causa del processo di digitalizzazione, è stata gradualmente messa da parte fino quasi a scomparire del tutto è la scrittura a mano.

11 agosto 2025

L'attualità di Madame Bovary

Ci sono capolavori che di primo acchito non sembrano superare la prova del tempo, circoscritti come sono dentro un certo periodo storico o una tematica specifica. Invece, in una maniera meno immediata, riescono comunque ad arrivare al cuore delle problematiche contemporanee. Madame Bovary è uno di questi. 

4 agosto 2025

Il segno di Venere: tra incertezze e misoginia, il lato oscuro del boom economico

Dino Risi e Franca Valeri denunciano le ombre che si celano dietro l’ottimismo dell’Italia durante la ripresa del secondo dopoguerra

Roma, 1955. In un’Italia in pieno boom economico, Cesira è una ragazza del settentrione che si trasferisce nella capitale in cerca di una sistemazione. Va a vivere a casa degli zii, retrogradi e bigotti, che disapprovano lo stile di vita della nipote che, addirittura, si mantiene con un lavoro. Cesira stringe un forte legame con la cugina Agnese, una bella ed ingenua ragazza che tenta, in tutti i modi, di raggiungere l’indipendenza guadagnata dalla prima. Il punto debole di Cesira è l’amore: cerca di trovare un uomo che la ami ma tutti i suoi tentativi risultano vani. 

28 luglio 2025

Oltre l’algoritmo: l’intelligenza artificiale generativa e i confini dell’umano

Nel crescente dibattito sull'Intelligenza Artificiale, e in particolare sui modelli generativi linguistici, si fa largo l'impressione che la posta in gioco sia ormai molto più ampia della mera innovazione tecnologica. L'Intelligenza Artificiale Generativa (AIG) non solo modifica il perimetro delle competenze umane, ma si insinua nei territori simbolici, culturali e spirituali che tradizionalmente definiscono l'umano. La polarizzazione tra tecnofili e tecnofobi, tra utopisti e catastrofisti, ha spesso oscurato il cuore del problema: quale intelligenza stiamo costruendo e quale idea di intelligenza stiamo dissolvendo? Questo articolo propone una lettura critica dell'AIG come artefatto cognitivo, attraverso un duplice prisma: da un lato, il quadro teorico pluralista delineato nel NSF Workshop Report on Intelligent Behaviors (2025); dall'altro, la visione antropologica e spirituale emersa dal recente magistero pontificio, in particolare nei documenti Antiqua et nova e nei discorsi tenuti da Papa Francesco e Papa Leone XIV tra il 2024 e il 2025.

22 luglio 2025

"Donna con pappagallo" ovvero una stroncatura al realismo di Courbet

Nella seconda metà dell’Ottocento, le opere d’arte venivano valutate secondo criteri accademici piuttosto rigidi impedendo agli artisti di allontanarsi troppo dalle regole. Questo eccesso di conformismo era mal sopportato da alcuni artisti, che nel tempo avevano provato a forzare il verdetto dei giudici del Salon Officiel, la famosa esposizione annuale parigina, venendo spesso esclusi anche per piccole libertà esecutive. I criteri di valutazione si basavano su: la qualità del disegno, l'accostamento dei colori, la composizione e la disposizione degli oggetti nello spazio. Giornali e riviste dell'epoca, ma soprattutto critici e intellettuali erano i cani da guardia di questa impalcatura che non aveva remore per nessuno. Sono note a tutti le vicende degli impressionisti, o gli sberleffi a dipinti divenuti celebri come l'Olympia di Édouard Manet. Ma oltre a essi c'era anche un altro pittore, oggi meno noto dei primi, che subiva lo stesso trattamento: stiamo parlando di Gustave Courbet