9 giugno 2012

Secondo me Nino Frassica è geniale


«Ho fatto una dieta a Milano, con un dietologo milanese, e in due mesi ho perso 4.000 euro».
Forse non sarà molto condiviso questo mio giudizio, ma secondo me Nino Frassica è geniale. A parte i trascorsi anni ottanta con Arbore e la sua banda, che hanno comunque segnato la storia della TV italiana e che poco conosco, la sua comicità surreale mi sembra sottovalutata. Sono molti oggi a frequentarla ma lui era uno dei pochissimi a proporla già in quei trascorsi arboreschi.

6 giugno 2012

Il fallimento della società consumista

consumismo

Uno dei principali dogmi che ci hanno inculcato è che tutto ciò che proviene dagli Stati Uniti sia più bello, più moderno e migliore. L’America come ben sappiamo incarna il perfetto modello di società consumista, molto più dell’Europa e di altre nazioni sparse nei vari continenti. La way of life americana ha pervaso il nostro immaginario collettivo facendoci ritenere quello stile di vita come il più giusto, ma anche quello che garantisce la maggiore felicità. Ricchezza, benessere e successo sono tra gli aspetti che caratterizzano il paradigma dell’occidente; e seppure negli ultimi anni il mondo sia cambiato e abbia attinto anche da altre latitudini tale modello è ancora forte e incisivo. Ma se guardiamo più da vicino la realtà americana confrontandola con quella europea, ancora parzialmente distante da questa onta di omologazione, ci accorgiamo come la nostra “spersonalizzazione” culturale sia un profondo errore.


4 giugno 2012

Sorrentino all’arrembaggio

Tony Pagoda e i suoi amici

Lo aveva detto che gli sarebbe piaciuto continuare il viaggio che aveva intrapreso intorno alla vita e le opinioni di Tony P. Per Sorrentino, d’altronde, sembra tutto facile: scrivere e dirigere un capolavoro come Il divo, raccontare il kitsch della provincia americana in un film girato in inglese con Sean Penn protagonista, o scrivere nei “tempi morti” un romanzo di culto come Hanno tutti ragione, che finisce nella cinquina dei finalisti al Premio Strega. Ora Tony Pagoda, il personaggio che aveva riesumato dal suo primo film (L’uomo in più) torna con Tony Pagoda e i suoi amici, secondo romanzo dello scrittore/regista partenopeo.

27 maggio 2012

La marchesa di O..., Michael Kohlhaas - Heinrich Wilhelm von Kleist (Racconti - 1808/1810)

La marchesa di O..., Michael Kohlhaas
Sulle rive della Havel, verso la metà del sedicesimo secolo, viveva un mercante di cavalli di nome Michael Kohlhaas, figlio di un maestro di scuola, uno degli uomini più giusti e insieme più terribili del suo tempo.
Iniziamo col dire che quest'ultima è stata una lettura lagnosa, quasi irritante direi. Del romantico tedesco, e in particolare del romanticismo tedesco in generale - filosofico e letterario -, non ho molta stima. La mia ammirazione nei loro riguardi è pressoché trascurabile. E questi racconti, di certo, non hanno contribuito ad aumentarla.

23 maggio 2012

Una piccola scoperta

Pino Caruso

Ricordate Pino Caruso? Io no. Quel poco che ricordo di lui è la pubblicità di un caffè e i monologhi serrati che faceva in qualche grande varietà della Rai. Ma quello che certamente non immaginavo è che avesse scritto. Parecchio. Poesie, romanzi, raccolte di racconti, e un libro di aforismi e pensieri (Ho dei pensieri che non condivido).