9 settembre 2022

Dorothy Parker, la fustigatrice viziosa (prima parte)


Scusi lei è Dorothy Parker?
Si, perché le dispiace?

Dorothy Parker, pseudonimo di Dorothy Rothschild (il ramo povero dei mitici banchieri ebrei di etnia aschenazita, privo di qualsiasi titolo nobiliare o, semplicemente, un caso di omonimia) nacque la sera del 22 agosto del 1893, alle 21,50, a Long Branch nel New Jersey al 74th Street East e crebbe nell’Upper West Side, sull’isola newyorkese di Manhattan, che unisce Central Park con il fiume Hudson, un quartiere residenziale e commerciale, situato nella parte alta dell’isola (la parte nobile) in cui un numero significativo di lavoratori risultava impiegato, all’epoca, in ambito culturale e artistico, una sorta di ipotetica sedes sapientiae metropolitana, dove si trovano il Lincoln Center e il New York Philarmonic. 

5 settembre 2022

Letteratura e premonizione: sulle tracce del naufragio del “Titan”

Sento ancora lo sciabordio lento e inesorabile delle algide acque. La notte nera e silenziosa si staglia sulla superficie lucida di un gigante di ghiaccio. È lui il vero titano. Ha reso ridicola la presunzione dell’uomo, rimasta irretita nelle strette maglie dell’orgoglio ferito. E tale orgoglio non può avere che un nome, destinato a diventare leggenda, condannato a mutarsi in un mito dal sapore drammaticamente doloroso: Titanic. È l’aprile del 1912. Primavera, una primavera calma, contenuta, testimone di una storia nota, che si ammanta, nel ricordo collettivo, di tragicità e segna la fine di un’età luminosa, presto ottenebrata dall’incedere mortifero della prima guerra mondiale. La Belle Epoque ha indotto alla speranza, ha illuso con il luccichio delle sue vetrine, le gonne corte e leggere, la sognante incredulità del cinematografo, i boulevard affollati. La Belle Epoque, nella sua smania di ottimismo, ha siglato la sua maestosa fama con il sigillo di una nave considerata inaffondabile, che reca nel suo stesso nome l’ambizione dei suoi costruttori: il Titanic. E’ qui che comincia la nostra storia. 

30 agosto 2022

Intervista a Linda Ciano sulla monaca di Monza

Linda Ciano oltre a essere una nostra collaboratrice è un'insegnante impegnata nella didattica. La sua passione l'ha portata ad approfondire la vita della monaca di Monza, personaggio noto grazie ai Promessi Sposi del Manzoni, la cui vita risulta essere ben più interessante di ciò che comunemente conosciamo.

23 agosto 2022

Pirandello – Uno, nessuno e centomila (audiolettura)

Pirandello

E’ uno dei più famosi romanzi di Luigi Pirandello in cui il protagonista svela la sua visione dell'Io nel rapporto con gli altri. Un Io che diviene centomila nella percezione altrui, fino all'inevitabile annullamento della propria personalità. Il personaggio così scopre quanto sia relativo il proprio essere, sfaccettato nelle molteplici etichette che la società addossa ad ogni uomo.
E’ interessante notare come tale riflessione venga posta dallo scrittore nel medesimo periodo in cui si sviluppava la Teoria della Relatività di Einstein la quale teorizza come i differenti punti di vista degli osservatori di un fenomeno finiscono per determinare una misura diversa e incongruente, annullando di fatto l'oggettività di ciò che si è rilevato.

31 luglio 2022

D'Arrigo - Horcynus Orca (audiolettura)

Stefano D'Arrigo

Horcynus Orca è un'opera di Stefano D'Arrigo poco conosciuta perché di difficile comprensione, ma soprattutto estenuante a causa della sua lunghezza e del suo particolare linguaggio. Bufalino scrisse a tal proposito: 

Il fatto è che nell'ingegneria narrativa conta specialmente la virtù che taluno vantò nel Borromini: dell'ornato che sappia farsi funzione, al punto che, se mancasse l'edificio crollerebbe.

E’ proprio il linguaggio a colpire in quest'opera quando si storpiano i termini in alcuni casi per assonanza, come pellisquadra ossia i pescatori dalla pelle rovinata dal sole, le fere cioè i delfini, le femminote, ma anche lo scill'e cariddi per indicare lo stretto di Messina dove è ambientato.