27 dicembre 2023

L’amore nel dopoguerra: Un viaggio nella resilienza


Storie come tante, di ciò che troppo spesso viene confuso per amore, ma non è altro che manipolazione psicologica. Storie come tante che non hanno più ragion d’essere.
Il periodo del dopoguerra ha segnato un'epoca di profonde trasformazioni sociali, economiche e culturali. Tra le molte sfide affrontate in questo periodo, il ruolo delle donne emerge come una narrazione cruciale di resilienza e cambiamento. Attraverso il film C'è ancora domani di Paola Cortellesi, esploriamo il panorama postbellico attraverso la lente delle donne, arricchendo il nostro viaggio con le voci della letteratura che hanno immortalato questa straordinaria epoca.

19 dicembre 2023

La Fotografia umanista di Robert Doisneau

Fotografare significa ritagliare pezzi di realtà, unici ed irripetibili. Spazio e tempo vengono fermati; volti, luoghi e panorami, che rappresentano il qui ed ora, diventano così testimonianze del passato per il futuro. La storia della fotografia è lunga ed è costellata dall’attività di diversi artisti, ciascuno con il suo sguardo inconfondibile. Uno dei fotografi più importanti che il Novecento ci ha regalato è, senza dubbio, il francese Robert Doisneau.

14 dicembre 2023

Il mestiere dello scrittore: le abitudini di Murakami e il piacere di scrivere


Haruki Murakami, tra gli scrittori più letti e amati al mondo, ha scritto un libro molto diverso dai romanzi che lo hanno reso popolare, in cui ha rivelato il suo metodo di scrittura e lo ha esposto al pubblico di lettori.
Pubblicato nel 2015 e giunto in Italia nel 2017, il libro si intitola Il mestiere dello scrittore.

9 dicembre 2023

Francia, anni Trenta: il cinema di Jean Vigo

Jean Vigo

La ricostruzione delle società del passato prende forma attraverso libri, fotografie, pellicole. Questi prodotti culturali ci consentono di sopperire, almeno parzialmente, alla nostra assenza e di poter sentire l’odore e il sapore di qualcosa che non abbiamo mai vissuto e che non potremo vivere mai. Così, per “entrare” nel mondo della Francia degli anni Trenta, è possibile, per esempio, lasciarsi guidare dai film di un artista del cinema che, purtroppo, ci ha lasciati troppo presto: Jean Vigo.

4 dicembre 2023

Le arti di Man Ray

Negli anni il dialogo tra arti differenti ha trovato sovente concretezza nelle opere di personalità eclettiche che, nel corso della loro vita, per passione o per lavoro, hanno abbracciato e conosciuto diverse forme d’arte, realizzando progetti che sono entrati nella storia della cultura. È il caso di Man Ray, artista completo che nella sua carriera ha spaziato dalla pittura alla fotografia passando per il cinema, lasciando un’impronta chiara e inconfondibile.