6 giugno 2024

Omaggio a Marina Cicogna

Gli anniversari sono ricorrenze che smuovono ed animano la memoria, che risvegliano dal sonno o dalla frenesia a cui spesso la nostra società contemporanea ci costringe. Nascite, morti, tutto va pensato e tirato fuori dalla cassetta dei ricordi che appartiene a ciascuno di noi. Quando, però, qualcuno lascia la vita terrena e raggiunge il mondo dell’ignoto, gli anniversari servono a riscoprire o a far scoprire per la prima volta alle nuove generazioni l’universo personale, culturale e lavorativo di quell’anima, che un tempo era anche corpo. Nel mondo dell’arte e, più in generale, della cultura, queste ricorrenze costituiscono un’occasione per focalizzare l’attenzione sul patrimonio di inestimabile valore che è stato creato e che è entrato nella mente e nel cuore del pubblico. Come non ricordare, quindi, che il 29 maggio Marina Cicogna, prima donna produttrice cinematografica in Italia, avrebbe compiuto 90 anni. Un compleanno importante che ci suggerisce di ripercorrere alcuni dei momenti della sua straordinaria carriera.

28 maggio 2024

Eroi e dei a confronto nella letteratura contemporanea

L’articolo tratta dell’analisi di alcune figure della mitologia classica, come Achille, Enea, il Minotauro, nei loro abiti più moderni della letteratura contemporanea. Le autrici e gli autori di cui si parlerà hanno dato un tratto differente ad ogni personaggio raccontato, aiutando così il lettore a capire più approfonditamente gli eroi e gli dei le cui storie sono state cantate dagli aedi molto tempo fa.

23 maggio 2024

Quando la CIA finanziò l’espressionismo astratto americano e il jazz

Number 27

Al termine della Seconda guerra mondiale l’ascesa dei due blocchi: quello occidentale e quello sovietico aveva scatenato una competizione su più fronti, la cui essenza viene racchiusa nel termine di Guerra fredda. Per ottenere consensi, l’efficiente sistema di propaganda sovietico era in grado di fare presa su una fetta consistente di popolazione europea e mondiale; molti intellettuali e artisti si dichiaravano comunisti, mentre i partiti comunisti delle singole nazioni e i sindacati riproponevano efficacemente il contrasto al liberalismo capitalistico degli Stati Uniti.
Nel tentativo di contrastare questa avanzata, i responsabili della neo nata agenzia di spionaggio, che prese il nome di CIA, elaborarono un piano per manipolare i gusti, le tendenze e la cultura degli occidentali. Lo scopo era quello di plasmare l’immagine degli USA raccontando il paese come una terra di libertà politiche ed economiche da cui si sarebbe propagato il cosiddetto “sogno americano”. Per attuare tutto ciò venne sponsorizzato il movimento artistico dell’Espressionismo astratto americano, furono promossi film e musica americana, facendo esplodere in tutto il mondo anche il fenomeno del jazz e della musica nera.

17 maggio 2024

La pittura di Georgia O’Keeffe

La pittura è l’arte che ci permette di delimitare spazi, di tracciare limiti per poi superarli con la forza della fantasia e di assistere a incontri e scontri fra colori. È una delle forme d’arte più antiche, studiate e raccontate, affascinante e sempre diversa. La storia della pittura ci ha regalato nel corso degli anni fiumi di opere realizzate da profili artistici estremamente particolari, capaci di esprimere tanto il loro più profondo stato interiore quanto lo spirito del tempo. Una delle personalità che ha lasciato un’impronta importante nel variegato mondo della pittura è Georgia O’Keeffe.

14 maggio 2024

"Giona o l’artista al lavoro". Creatività e fortuna nel testo di Albert Camus

Albert Camus

Camus affida a questo testo pubblicato nel 1957 il suo pensiero sulla ricerca dell’ispirazione da parte di un artista.
Chi si aspetta la descrizione della vita di un pittore ricca di colpi di scena rimarrà deluso. L’autore racconta una normalità casalinga degna di un lavoratore qualunque. Il lettore non sarà sopraffatto da forti emozioni paragonabili a un caffè forte, ma verrà cullato da una tenue atmosfera simile a una tisana rilassante.