![]() |
Posacenere cubo di Bruno Munari (1957) |
1 ottobre 2011
Rossi e Munari
30 settembre 2011
L'inqualificabile chiusura di Passepartout
Ammetto la mia ignoranza televisiva, perché da anni ormai non riesco più a guardare la televisione soprattutto a causa dei palinsesti (e dell'invadenza della pubblicità). Ma la mia scarsa pazienza nel ricordare orari e trasmissioni scontava l'eccezione per alcuni contenitori culturali come Passepartout, condotta egregiamente da Philippe Daverio. La notizia è di pochi giorni addietro, ossia la chiusura del programma pur godendo di una perfetta salute di ascolti.
La RAI soffre da anni una crisi di identità, perdendo il suo ruolo di servizio pubblico e di educatrice del cittadino e con questo tassello aggiunge un surplus davvero preoccupante. Il tabula rasa della cultura che sta attraversando l'Italia dai teatri sino alla TV sembra essere la naturale soluzione all'imbarbarimento del nostro paese.

29 settembre 2011
27 settembre 2011
Ritratto di Robert de Montesquiou - Giovanni Boldini
Foggia elegante, portamento da gentiluomo del demi-monde parigino, tratto preciso e moderno. Stiamo parlando del Ritratto di Robert de Montesquiou eseguito da Giovanni Boldini nel 1897. Sono gli anni della belle époque rappresentati nella sua elegante nobiltà da Boldini, pittore italiano trasferitosi a Parigi, dove farà fortuna presso i salotti della nobiltà.

22 settembre 2011
Battiato su Bufalino
Come forse saprete Franco Battiato l'anno scorso presentò il docufilm Auguri Don Gesualdo dove si racconta, con una certa devozione, la vita dello scrittore comisano Gesualdo Bufalino. Durante un'intervista che Mario Andreose fa a Battiato nel corso della passata edizione di Pordenonelegge riguardo la vita dello scrittore, a parte le didascaliche descrizioni del giornalista, colpiscono i ricordi diretti di Battiato. Il cantautore vantando una rispettosa amicizia col comisano racconta lo stile di vita dello stesso, lasciando trapelare una frecciata di Bufalino allo scrittore Vincenzo Consolo. È noto uno storico astio tra i due scrittori, nato forse da vicende legate alla comune amicizia con Leonardo Sciascia; in questo caso possiamo ampiamente dire che la battuta finale è un tipico ossimoro bufaliniano.


Iscriviti a:
Post (Atom)