5 dicembre 2011

La maschera di V per Vendetta eletta a simbolo di tutte le contestazioni

V per Vendetta

Finzione e realtà spesso si compenetrano e non c'è da stupirsi se orde immani di esasperati fanno di una semplice maschera il proprio vessillo di potere e protezione. Questo è ciò che da un anno a questa parte sta accadendo in tutto il mondo. Indignados, Occupy Wall Street, i ragazzi della Primavera Araba, i militanti anti G8 e G20, gli hacker di Anonymous, tutti indossano la stessa maschera, quella di V per Vendetta.

3 dicembre 2011

Ricordando Nino Rota e le sue evocative note

Nino Rota

Il cinema italiano del passato, indubbiamente lucente, è stato un caposaldo e un punto di riferimento per ogni cinematografia nel mondo. Ma, forse, avremmo assistito a un'altra storia, difficile da immaginare, qualora non fossero state create le colonne sonore che l'hanno caratterizzato, un felice sposalizio in cui più delle volte la musica ha determinato l'immortalità del prodotto film. La forza evocativa delle immagini di un film, per forza di cose, è indissolubilmente legata alla colonna sonora, alla cosiddetta musica per cinema, che funge essa stessa in qualche misura da racconto e fulcro evocativo: un ondeggio emozionale, una trapelante rilucenza di note; declinandosi in note di supporto, o descrittive, o narrative, o di accompagnamento, o di enfatizzazione, in base alle esigenze filmiche, che i compositori nostrani hanno creato sempre con originalità, tenendo precipuamente in considerazione la tradizione musicale più colta, o meglio, anche la tradizione musicale più colta: melodrammatica, romantica. La storia del cinema italiano ha conosciuto delle coppie di registi e compositori di musiche per cinema, eccelse come poche; due esplicitativi esempi: Morricone/Leone, Rota/Fellini.

1 dicembre 2011

Alla ricerca delle parole perdute

Dante Aligheri
Agnolo Bronzino, Dante Aligheri (1530)

Ci sono giorni in cui inizi a navigare senza sosta... ad un certo punto, ti fermi, qualcosa ti colpisce, un sito attrae la tua attenzione e sorpresa delle sorprese come ogni giorno è arrivato il momento di scoprire una cosa in più!
Pochi giorni fa è andata proprio così, la mia attenzione è stata catturata dal sito della Società Dante Alighieri: una società nata nel lontano 1889 per volere di Giosuè Carducci e sostenuta da una folta schiera di intellettuali suoi allievi.


29 novembre 2011

Se Björk reinventa la musica

Björk

A metà ottobre è uscito l'ultimo album della cantante islandese Björk. Magari la cosa non interesserà tutti i lettori di Elapsus perché le sue canzoni possono anche non raccogliere un vasto consenso di pubblico come per altri artisti, la vera notizia in effetti è l'uso degli ultimi strumenti informatici come piattaforma di utilizzo.

27 novembre 2011

L’ultimo (grande) maestro


Da tempo lamentavo che anche il “salotto” di Fabio Fazio su RaiTre – Che tempo che fa – non ospitasse altro che eleganti marchette televisive: il nuovo libro dello scrittore, il nuovo film del regista, ecc., essendo del tutto scomparse le interviste senza scopo di lucro. Ma ieri, sabato 26 novembre, ecco apparire Ettore Scola, l’ultimo grande maestro del cinema italiano.