27 agosto 2023
Con il pennello in mano. Sete d’arte anche al femminile
15 maggio 2023
La cifra culturale in Geopolitica
Perché in Russia il popolo non caccia via il "dittatore" Putin e non si riprende tutte le libertà creando uno stato liberale? E ancora, perché la Russia considera come una "guerra esistenziale" quella combattuta in Ucraina? Queste sono alcune delle domande che il famoso analista geopolitico Dario Fabbri si pone in una lectio magistralis.


9 maggio 2023
L'Ultima Generazione
Giunti alla ribalta nell’ultimo periodo, gli attivisti di Ultima Generazione sono diventati un caso, non solo nazionale. Con nomi diversi infatti, si trovano in molte nazioni occidentali: in Francia sono Dernière Rénovation, in Germania Letze Generation, nel Regno Unito Just Stop Oil e l’elenco potrebbe continuare. Il loro scopo, almeno in Italia, è ottenere dal governo lo stop dei sussidi pubblici ai combustibili fossili.


23 giugno 2022
Il dualismo ideologico della guerra in Ucraina
![]() |
![]() |
Un anno fa circa rimasi folgorato dalla lettura del saggio The game di Alessandro Baricco. Questo saggio mi colpì molto perché interpretava la società a seguito dell’avvento dei computer, degli smartphone e del digitale. La chiave di lettura proposta dall’autore ovviamente si applicava all’evoluzione comportamentale, ma questo approccio sembra oggi perfettamente applicabile ai contendenti della guerra in Ucraina. Ognuno di essi infatti interpreta il mondo secondo due prospettive che evidenziano l’uno l’interpretazione labile e contraddittoria della cultura digitale, l’altro quella statica e ideologizzata di chiara matrice Novecentesca.


28 dicembre 2021
Quando la mafia diventa grottesca
Siamo nella Catania del 1981 una città stritolata dalla pervasiva presenza dei gruppi mafiosi che si spartiscono gli affari illeciti con feroce ingordigia. L’anno successivo Pippo Fava avrebbe fondato il giornale I Siciliani con con cui avrebbe attaccato frontalmente la mafia e per cui qualche anno dopo sarebbe stato ucciso. In questo clima di intimidazione e violenza raccontiamo una vicenda tragica ma dai contorni decisamente grotteschi. Il boss catanese Nino Puglisi “a Savasta” subisce un agguato a cui riesce miracolosamente a sfuggire. I dettagli di quella vicenda sono descritti dai suoi killer durante il processo in cui vengono ricostruiti i fatti. Ma nel racconto dei protagonisti emerge un cliché lontano da ciò che solitamente i mafiosi mostrano...


12 febbraio 2021
Se bello vuoi apparire un po’ come Narciso devi soffrire

23 ottobre 2020
Charlie Hebdo ovvero della libertà di stampa e del (mancato) rispetto delle diversità culturali

9 marzo 2020
Galimberti e il concetto di “impestato” al tempo del Coronavirus


20 dicembre 2019
I falsi miti sull'imperatore Costantino


11 novembre 2019
La spaccatura dell'uomo moderno analizzata da Jung
.jpg)

3 settembre 2019
Analfabetismo, incapacità di riflessione e propaganda


3 maggio 2019
Il disfacimento del presente: immigrazione, lavoro, progresso


16 aprile 2019
Notre-Drame de Paris
«Senza dubbio vi sono ben poche pagine d’architettura più belle di questa facciata dove, una parte dopo l’altra, e tutte insieme, i tre portali gotici incavati, la fascia ricamata e dentellata delle ventotto nicchie regali, l’immenso rosone centrale fiancheggiato dalle due finestre laterali come il prete dal diacono e dal suddiacono, l’alta e fragile loggia di arcate a trifoglio, che regge una pesante piattaforma sulle colonnine lievi, e infine le due scure e massicce torri con i loro tetti di ardesia, parti armoniose di un magnifico insieme, sovrapposte in cinque piani giganteschi, si spiegano allo sguardo, in folla ma senza tumulto, con gli innumerevoli loro particolari di statuaria, di scultura e di cesellatura, potentemente armonizzate alla tranquilla grandiosità dell’insieme, vasta sinfonia in pietra, per così dire, opera colossale di un uomo e di un popolo.»Victor Hugo Notre-Dame de Paris - traduzione di Luigi Galeazzo Tenconi 2010


19 febbraio 2019
La strana equazione: “A” sta a “B” come “E” non sta a Lagerfeld
Riproponiamo un vecchio articolo in occasione della morte dello stilista.
Sembra che alle 'eleganti' critiche di Karl Lagerfeld sul lato "A" della sorella della duchessa di Cambridge, Pippa Middleton, lei, detentrice per contro del più bel lato "B", abbia risposto con un sorriso sul lato "A". Viene da pensare quale sia il significato di eleganza per quelli che, come Lagerfeld, sull'eleganza hanno fondato una intera carriera. Si tratta, forse, di un'eleganza scevra da grazia e irrispettosa nei riguardi delle tante donne, che egli pure potenzialmente ricopre dei suoi eleganti abiti firmati Chanel. Questi i fatti: sembra che lo stilista abbia denunciato che il lato "B" della Middleton's sister non sia altrettanto bello quanto il lato "A", quello del viso.


25 settembre 2018
Sulla questione della chiusura dei Centri Commerciali

28 giugno 2018
Banalizzare a tutti i costi


11 giugno 2018
Il sesto elemento, l'umorismo
Aria, fuoco, acqua, terra, etere: i cinque elementi. Nella classificazione di queste presenze energetiche, nessuna è più importante o meno dell'altra, tutte devono coesistere affinché abbia vita la vita, affinché il tutto abbia forma e la materia sia visibile. Dentro questo microcosmo e macrocosmo, Ippocrate prima e Galeno poi formularono una teoria affascinante, ovvero l'ipotesi di applicare quattro dei cinque elementi alla natura umana associandone le caratteristiche all'umore individuale: bile gialla (fegato) associata al fuoco, sangue (cuore) all’aria, flegma (testa) all’acqua e bile nera (milza) alla terra. La convivenza armonica dei quattro elementi garantirebbe la piena funzionalità dell'organismo (eucrasia), mentre la prevalenza di un elemento sull'altro causerebbe la malattia (discrasia). Sempre secondo Ippocrate, l'umore derivante dai quattro elementi sarebbe legato al temperamento e alla personalità di ognuno a seconda del momento della giornata, delle stagioni e dell'età. Provando a fare un parallelo con i nostri giorni, l'eredità della teoria umorale ci riguarda da vicino: tutti abbiamo a che fare con sbalzi d'umore quotidiani originati da irritabilità, eccessi d'ira e strane inquietudini dalla natura talvolta misteriosa.


7 maggio 2018
Il maschile e il femminile ovvero una moderna confusione grafica
Da allora mi è rimasto un dubbio tutte le volte che ho rivisto questa stilizzazione grafica.


29 maggio 2017
Guardare al futuro per comprendere il presente


20 novembre 2015
Alice Project: a scuola di illuminazione

