Dopo il successo delle serie Private Parts & Pieces e di Missing Links, l’Esoteric Recordings ha pubblicato da pochi giorni Archive Collection Vol. I & II, una nuova antologia (disponibile anche tramite Cherry Red e Amazon) contenente la sempreverde musica di Anthony Phillips del passato, con tanto materiale inedito e pezzi rari da collezione. Una gioia per i numerosissimi ammiratori del chitarrista britannico, membro fondatore dei mitici Genesis, che si è sempre contraddistinto per il suo innato talento musicale e la sua creatività e che nei 5 cd di Archive Collection I & II potranno trovare molto della maestria e della bellezza delle composizioni dell’ammirato musicista.
25 febbraio 2022
17 dicembre 2021
Franco D’Andrea racconta il jazz
Franco D’Andrea, jazzista polistrumentista, è uno dei più importanti pianisti europei. Genio e regolatezza, secondo Enrico Rava. La complessità della sua musica deriva dall’aver fuso i linguaggi del jazz, nelle varie forme che questo ha assunto nel corso del ‘900: hard bop, modale, free, atonale, seriale, docedafonico, polimodale, politonale (al min. 11:20, si possono ascoltare spunti di musica atonale trasfusa nello swing).


20 maggio 2021
Battiato, un faro che guardava verso Oriente


18 maggio 2021
Torneremo Ancora, Franco Battiato
Caro Maestro, che hai accompagnato tutta la mia giovinezza con la tua musica speciale, tra il classicismo e la musica leggera, ma mai la tua musica è stata leggera, né le tue parole, sempre rivolte a mondi lontani, a concetti importanti, alla crescita, ad una visione dell’Universo e del mondo infinita.


3 aprile 2021
Sanremo 2021: vincono i Måneskin. Da dove arriva la canzone, dove va la canzone
Per fortuna le note sono libere. Mai statiche, mai prigioniere. Possono essere usate da tutti, si lasciano usare per libere composizioni.
Come le parole: molte parole, messe assieme da chi vuole, come vuole, per dire quello che vuole.
Fanno parte di una canzone, o brano, il testo, la melodia, la musica (arrangiamenti adatti alla melodia), il ritmo.


18 gennaio 2021
Intervista a Roberto Laneri
Musicista italiano, compositore, sperimentatore, artista. Diplomato in clarinetto, ha insegnato al Conservatorio sino al 2010. La sua carriera artistica è poliedrica, e centrata sulla ricerca del suono e di sonorità diverse, ottenute con uno studio attento del canto degli armonici e della voce.


4 febbraio 2019
Il suono inconfondibile dello shamisen


2 giugno 2018
Young Signorino e la post musica


11 febbraio 2018
"Non mi avete fatto niente", un testo che va oltre le banalità


29 luglio 2015
De Andrè e Tarchetti

10 dicembre 2014
Tra il pianoforte e il pianista


4 agosto 2013
Tarallucci e vino
Certo, anche il Ministro Kyenge ha le sue colpe. Nascere in Congo, per esempio; portarsi addosso come una lettera scarlatta quell’esuberanza melanimica: sono cose che in Italia (un Ministro dovrebbe saperlo) certe persone fanno ancora fatica ad accettare. La dottoressa Kyenge – è un medico specializzata in oculistica – a suo tempo è pure entrata irregolarmente nel nostro paese e, non paga di aver “rubato” il posto, nel 2004 e nel 2009, a qualche consigliere comunale e provinciale di Modena che già si sfregava le mani, ha adesso “rubato” quello più ambito di Ministro della Repubblica. C’è né abbastanza per far scattare la molla del patriottismo dei leghisti.


19 gennaio 2013
Glenn Gould - Le variazioni Goldberg
Glenn Gould ha inciso le Variazioni Goldberg due volte. La prima volta, nel 1956 dandone un'interpretazione estremamente controversa ed eterodossa per i tempi, che lo ha subito portato all'attenzione del pubblico mondiale, sancendo l'inizio della sua brillantissima e breve carriera concertistica. Gould, infatti, all'apice del successo, ritenendo che il rapporto con il pubblico inquinasse fatalmente la sua concentrazione musicale, decise, nel 1964, di non dare più concerti per dedicare la propria vita alla ricerca pura ed alla registrazione.

28 novembre 2012
L'effetto Mozart


6 novembre 2012
Politica e cultura: matrimonio alla siciliana


29 settembre 2012
Cantare la storia dell'arte
Il video è molto piacevole da vedere, anche nei riuscire a riconoscere l'opera di volta in volta rappresentata.


21 febbraio 2012
Celentano, oltre le polemiche


15 febbraio 2012
Venti minuti, Offlaga disco pax, 2008


9 gennaio 2012
Santa Marinella, Gogol Bordello, 2005
La biografia di Eugene Hütz (Yevheniy Oleksandrovych Nikolayev Simonov) è fatta di viaggi, contaminazioni, scoperte, esperienze di ogni genere: esattamente come la sua musica.


29 novembre 2011
Se Björk reinventa la musica
