2 luglio 2012

I materiali dello scrittore

Strane storie

Gianni Biondillo è un autore da scoprire, e non mi riferisco solo ai libri scritti ma, probabilmente, a quelli che deve ancora scrivere.
In questi giorni sto leggendo Strane storie, la raccolta di racconti che ha appena pubblicato (come sempre da Guanda). Chi s’è affezionato allo stralunato Ferraro dei suoi romanzi – un ispettore di polizia un po’ più simile a Homer Simpson che a Sherlock Holmes – forse rimarrà un poco deluso nello scoprire un Biondillo che spazia dalla fantascienza alla storia, ma sempre senza perdere il suo punto di riferimento, che in quasi tutti questi racconti è la realtà.

28 giugno 2012

La nascita del formato mp3

Leonardo Chiariglione
Leonardo Chiariglione

Sin da quando è iniziata la digitalizzazione dei suoni e delle immagini video e audio è sorta l'esigenza di creare uno standard universalmente riconosciuto. Uno dei primi tentativi di standardizzazione è avvenuto attraverso il gruppo MPEG il cui acronimo significa Moving Picture Experts Group, che riunitosi nel lontano 1988 ha elaborato molti degli standard attualmente in uso, come l'mpeg appunto ma soprattutto il formato più famoso di tutti, l'mp3.

24 giugno 2012

Lo straniero - Albert Camus

lo straniero

Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall'ospizio: «Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti». Questo non dice nulla: è stato forse ieri. L'ospizio dei vecchi è a Marengo, a ottanta chilometri da Algeri. Prenderò l'autobus delle due e arriverò ancora nel pomeriggio. Così potrò vegliarla e essere di ritorno domani sera.

16 giugno 2012

Critica della tolleranza - Herbert Marcuse (Saggio - 1967)

Critica della tolleranza

Ma la società non può esser priva di discriminazioni dove la pacificazione dell'esistenza, la libertà e la felicità stesse sono in pericolo: qui, alcune cose non possono venir dette, alcune idee non possono venire espresse, alcune politiche non possono esser proposte, alcuni comportamenti non possono esser permessi senza fare della tolleranza uno strumento per la continuazione della schiavitù.
La tolleranza: ormai da qualche secolo tema sempre attuale.

13 giugno 2012

I titoli di testa in "Uccellacci e uccellini"


Una delle sigle di testa più originali nel panorama cinematografico mondiale sono senza dubbio i titoli del film Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini.