L'intrigante incontro tra la nobiltà del legno e l'intelligenza del design bioclimatico fa sì che la natura diventi ispirazione e guida. In questo articolo viene illustrato come l'ecosostenibilità si possa fondere con l'estetica e l'efficienza energetica, plasmando un futuro dove le costruzioni abbracciano la Terra.
3 agosto 2023
12 giugno 2023
L'importanza della calligrafia
L'utilizzo intensivo di computer, tablet e smartphone sta rendendo obsoleta la scrittura a mano. Ma non si tratta solo di una decadenza nella vita di tutti i giorni ma anche a livello scolastico. I bambini di oggi hanno poca familiarità con la penna e la calligrafia. Scrivono male e poco. In alcune scuole si accetta di scrivere a stampatello e in altre ormai si eliminano i quaderni per passare ai tablet. Perdere familiarità con la scrittura significa perdere delle capacità cognitive importanti e nel contempo anche quelle della comprensione dei testi.


24 aprile 2023
Intervista a Davide Venier: Assurdità alimentari


23 marzo 2023
L'uomo e i suoi linguaggi: la parola presso l'uomo primitivo
Il linguaggio presuppone una lunghissima evoluzione, sia biologica che culturale. Secondo il linguista Noam Chomsky, il linguaggio non sarebbe puramente imitativo da parte del bambino, che quindi non si limiterebbe a ripetere le frasi ascoltate da altri. In un primo momento certamente è così, è questa la fase dell'apprendimento della lingua per imitazione. Tuttavia, secondo lo studioso americano, solo nella specie umana vi sarebbe una conoscenza innata delle regole del linguaggio. A dimostrazione di ciò, in tutte le lingue esistono delle strutture sintattiche fondamentali che ricorrono. Secondo gli studiosi, solo nella specie umana, quale sua evoluzione biologica sarebbe presente, un meccanismo precipuo di apprendimento linguistico noto come LAD ovvero Language Acquisition Device. In ogni uomo esisterebbe un programma filogenetico inscritto nel codice genetico, in quanto prodotto dell'evoluzione della specie, che permetterebbe al bambino di imparare a parlare. In sostanza l'esperienza dell'apprendimento linguistico del bambino ricapitolerebbe l'esperienza percorsa dall'umanità dai suoi primordi.


9 aprile 2022
Le grandi scoperte sono frutto di grandi incomprensioni
La scienza è uno dei campi più sopravvalutato della nostra epoca. Affermo ciò perché mai come in questo tempo si tende a concedere indefessamente un credito quasi religioso alle affermazioni degli scienziati. Una conferma di questa posizione è ravvisabile nelle tante, troppe affermazioni di scienziati, virologi e epidemiologi nel corso della pandemia da coronavirus. Ma l'oggetto di questo post non è una pesante critica alla scienza, ma una divertente riflessione sulle scoperte scientifiche condotta abilmente dal fisico Emilio Del Giudice.


27 ottobre 2020
Il futuro prossimo secondo Jeremy Rifkin


24 maggio 2020
Cancro infantile e coronavirus


29 marzo 2020
Paure, ansie e apprensioni da Covid-19: dentro la malattia


16 luglio 2019
Apollo 15: l'esperimento della piuma e del martello


26 marzo 2019
Gli androidi sono quasi realtà
.jpg/640px-Web_Summit_2018_-_Backstage_DSC04463_(30840460737).jpg)

1 marzo 2019
Se per la scienza la diminuzione dell'intelligenza dipende solo da una causa


12 dicembre 2018
L'epopea di Riccardo Giacconi


8 ottobre 2018
Una scoperta che smentirebbe l'evoluzione darwiniana

3 luglio 2018
Rischiamo un pesante bavaglio alla rete ma nessuno se ne cura


14 marzo 2018
Le scommesse (perdute) di Hawking


19 ottobre 2017
Il mistero dell'antimateria


11 settembre 2017
La crisi della scienza contemporanea

12 agosto 2017
Quanto è difficile proteggere la libertà di espressione

20 giugno 2017
Quel che si cela in una piazza


20 aprile 2017
Se Rovelli sconfessa l’intuizione e nel contempo anche se stesso

