Visualizzazione post con etichetta Scienza e tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienza e tecnologia. Mostra tutti i post

6 marzo 2024

L'uccello che imita la spada laser

C'è un uccello che vive in Australia e possiede straordinarie capacità imitative. Scordatevi i pappagalli che ripetono le parole, questo uccello è in grado di riprodurre qualsiasi suono, dall'imitazione del canto di altri uccelli ai rumori artificiali come quello del click di una macchina fotografica, un allarme auto, una motosega e persino l'effetto di una spada laser di Guerre Stellari.

6 ottobre 2023

Le piante sono intelligenti?

Stefano Mancuso è un botanico piuttosto noto, non solo per i suoi studi ma soprattutto per la chiarezza con cui racconta il mondo delle piante. Nelle sue numerose conferenze e nelle interviste cerca di smontare i luoghi comuni sulle piante. Ad esempio l'idea che non si muovano, non reagiscano, ma soprattutto che non siano intelligenti.

3 agosto 2023

Legno e design bioclimatico: come integrare l'ecosostenibilità nell'architettura

L'intrigante incontro tra la nobiltà del legno e l'intelligenza del design bioclimatico fa sì che la natura diventi ispirazione e guida. In questo articolo viene illustrato come l'ecosostenibilità si possa fondere con l'estetica e l'efficienza energetica, plasmando un futuro dove le costruzioni abbracciano la Terra.

12 giugno 2023

L'importanza della calligrafia

L'utilizzo intensivo di computer, tablet e smartphone sta rendendo obsoleta la scrittura a mano. Ma non si tratta solo di una decadenza nella vita di tutti i giorni ma anche a livello scolastico. I bambini di oggi hanno poca familiarità con la penna e la calligrafia. Scrivono male e poco. In alcune scuole si accetta di scrivere a stampatello e in altre ormai si eliminano i quaderni per passare ai tablet. Perdere familiarità con la scrittura significa perdere delle capacità cognitive importanti e nel contempo anche quelle della comprensione dei testi.

24 aprile 2023

Intervista a Davide Venier: Assurdità alimentari


Assurdità alimentari è il titolo del libro di Marco Capocasa e Davide Venier in cui si affrontano le tematiche legate all'alimentazione cercando di smontare tutta una serie di convinzioni spesso errate sull'argomento. Attraverso domande e risposte, il libro chiarisce alcuni dei falsi miti.

23 marzo 2023

L'uomo e i suoi linguaggi: la parola presso l'uomo primitivo

Il linguaggio presuppone una lunghissima evoluzione, sia biologica che culturale. Secondo il linguista Noam Chomsky, il linguaggio non sarebbe puramente imitativo da parte del bambino, che quindi non si limiterebbe a ripetere le frasi ascoltate da altri. In un primo momento certamente è così, è questa la fase dell'apprendimento della lingua per imitazione. Tuttavia, secondo lo studioso americano, solo nella specie umana vi sarebbe una conoscenza innata delle regole del linguaggio. A dimostrazione di ciò, in tutte le lingue esistono delle strutture sintattiche fondamentali che ricorrono. Secondo gli studiosi, solo nella specie umana, quale sua evoluzione biologica sarebbe presente, un meccanismo precipuo di apprendimento linguistico noto come LAD ovvero Language Acquisition Device. In ogni uomo esisterebbe un programma filogenetico inscritto nel codice genetico, in quanto prodotto dell'evoluzione della specie, che permetterebbe al bambino di imparare a parlare. In sostanza l'esperienza dell'apprendimento linguistico del bambino ricapitolerebbe l'esperienza percorsa dall'umanità dai suoi primordi.

9 aprile 2022

Le grandi scoperte sono frutto di grandi incomprensioni

La scienza è uno dei campi più sopravvalutato della nostra epoca. Affermo ciò perché mai come in questo tempo si tende a concedere indefessamente un credito quasi religioso alle affermazioni degli scienziati. Una conferma di questa posizione è ravvisabile nelle tante, troppe affermazioni di scienziati, virologi e epidemiologi nel corso della pandemia da coronavirus. Ma l'oggetto di questo post non è una pesante critica alla scienza, ma una divertente riflessione sulle scoperte scientifiche condotta abilmente dal fisico Emilio Del Giudice.

27 ottobre 2020

Il futuro prossimo secondo Jeremy Rifkin

Jeremy Rifkin
Jeremy Rifkin è indubbiamente uno di quegli uomini che sono in grado di comprendere con grande anticipo dove le società e le tecnologie si stanno muovendo. Ricordo anni fa di aver letto il suo libro Società dell’empatia in cui mostrava con grande capacità intellettuale e riflessiva come, nel tempo, le società tendano ad espandere l’empatia come un fattore di modifica sociale profonda. Certamente anche l’empatia gioca un ruolo nella trasformazione della società del futuro prossimo e nelle correlazioni sociali. La sharing economy, la tendenza a fare rete e creare collaborazioni sembra il modus operandi della società che si sta schiudendo.

24 maggio 2020

Cancro infantile e coronavirus

giovane maschera

Apparentemente non c’è alcuna connessione fra i bambini e i ragazzi malati di cancro e il Coronavirus, se non che questi rientrano sicuramente fra le categorie a rischio. 
Del resto, però, loro sono abituati a portare la mascherina, usare gel igienizzanti e trascorrere settimane o mesi in isolamento, a farsi continue domande sul futuro, che ciò che ha spiazzato noi non ha davvero colto impreparati loro. La paura, semmai, è quella di contrarre il Covid-19 perché spesso i loro corpi sono indeboliti dalle terapie e quindi devono stare in guardia dal prendere qualunque infezione o virus. 

29 marzo 2020

Paure, ansie e apprensioni da Covid-19: dentro la malattia

Vi ricordate i lunghi giorni dell'assedio di Sarajevo? Noi li abbiamo vissuti da questa parte della barricata, ma sarebbe meglio dire da questa parte dello schermo, perché abbiamo semplicemente visto dalla TV e dalle foto ciò che avveniva. La vita da reclusi degli abitanti, l'ansia di chi doveva andare a fare la spesa col rischio d'essere ferito se non ucciso da un cecchino, le corse per evitare d'essere intercettati e poi le stragi del mercato dove una granata maciullava gente inerme. Quelle paure sono distanti, al massimo filtrate dalle immagini drammatiche eppure reali. L'attuale epidemia di Coronavirus sembra configurarsi con una modalità simile. Si resta a casa, ma si deve uscire a fare la spesa o andare al lavoro e si rischia. Si rischia d'essere colpiti da un cecchino invisibile da cui poi si deve cercare di guarire rischiando a volte la vita...

16 luglio 2019

Apollo 15: l'esperimento della piuma e del martello

david Scott

Mentre si avvicina la data del 20 luglio in cui cinquant'anni fa l'uomo sbarcava sulla luna, i media rievocano quei giorni tornando sull'impresa spaziale. In genere ci si sofferma sulla prima missione, e si dimentica che ve ne furono altre fino al 1972. In una di esse, ossia la missione Apollo 15, in cui per la prima volta venne utilizzato il rover lunare, venne compiuto il famoso esperimento dei gravi di Galileo.

26 marzo 2019

Gli androidi sono quasi realtà

sophia robot

Vi ricordate il film Terminator? Quale impressione faceva vedere Schwarznegger col volto parzialmente sfigurato in cui emergeva uno scheletro di metallo. Per lungo tempo questa possibilità è stata appannaggio della fantascienza, ma oggi sembra ci siamo quasi...

1 marzo 2019

Se per la scienza la diminuzione dell'intelligenza dipende solo da una causa


Giorno 16 febbraio è andata in onda la puntata della trasmissione RAI Presadiretta di Riccardo Iacona dal titolo Attacco al cervello. L'intera puntata si è concentrata sul presunto collegamento tra la presenza di elementi inquinanti nell'aria e nel cibo e i crescenti problemi cognitivi riscontrati nelle nuove generazioni. L'attenzione in particolare si è soffermata sul fatto di aver riscontrato una diminuzione del quoziente intellettivo medio dell'uomo.

12 dicembre 2018

L'epopea di Riccardo Giacconi

Riccardo Giacconi

Sembra essere passata decisamente sotto tono la morte del premio Nobel Riccardo Giacconi, forse perché lontano dall'Italia da troppo tempo, o forse perché la scienza (a meno di non considerare scienziati pop) non mantiene troppo appeal. Eppure la sua vita si situa in ricerche e tentativi che sembrano ricordi di un'epoca d'oro della prima astronautica.

8 ottobre 2018

Una scoperta che smentirebbe l'evoluzione darwiniana


Nel giugno di quest'anno Mark Stoeckle, dell’Università Rockefeller di New York, e il genetista David Thaler, dell’Università di Basilea, hanno pubblicato sulla rivista Human Evolution un articolo che potremmo definire rivoluzionario, modificando totalmente l'approccio all'evoluzione darwiniana per come la conosciamo. Da questo studio infatti è emerso che tutte le specie animali sembra si siano originate tra i 100 e i 200 mila anni fa. Cosa comporta questa straordinaria scoperta?

3 luglio 2018

Rischiamo un pesante bavaglio alla rete ma nessuno se ne cura


Da stamane la versione italiana di Wikipedia è volutamente inaccessibile. L’oggetto del contendere è la nuova legge europea sul copyright che prevede dei meccanismi atti a limitare la libera circolazione dei contenuti nel web. Si vogliono infatti tassare quei link inseriti su una pagina per remunerare gli editori ufficiali. Inoltre si prevede un ferreo controllo da parte dei gestori di piattaforme sul copyright. L’aspetto critico di queste norme è la limitazione della libertà di informazione su internet in quanto per postare un link ad un quotidiano si potrebbe persino dover pagare una tassa! Ma non solo, se si carica un video o un’immagine sospettata di violare il copyright questa dovrà essere cancellata, ma a fare questo lavoro dovranno essere le stesse piattaforme web. In pratica un modo per agevolare i colossi e mettere in difficoltà le società più piccole.

14 marzo 2018

Le scommesse (perdute) di Hawking

Stephen Hawking

Riproponiamo oggi un vecchio post su Stephen Hawking morto oggi all'età di 76 anni.

Lo scienziato inglese Stephen Hawking oltre ad essere uno degli astrofisici più famosi al mondo è una vera autorità nel campo della cosmologia. Oltre a ricoprire la stessa cattedra di Newton a Cambridge ha intrapreso molti studi sui buchi neri. Un aspetto particolare del suo carattere è quello di avanzare continue scommesse con i suoi amici e collaboratori.

19 ottobre 2017

Il mistero dell'antimateria


L'esistenza dell'antimateria oggi è un problema, anzi un mistero, perché non se ne comprende ancora buona parte delle ragioni che accompagnano la sua esistenza e la sua provenienza. Questo mistero riguarda l'asimmetria tra materia e antimateria, ossia la domanda sul perché nell'universo si rileva un'abbondanza di materia mentre l'antimateria scarseggia.

11 settembre 2017

La crisi della scienza contemporanea

crisi riproducibilità scientifica

Voglio condividere con voi uno spunto molto interessante in merito alla cosiddetta crisi della scienza. Per quanto l'argomento sia sostanzialmente appannaggio degli scienziati e molto meno del grande pubblico, è necessario raccontare l'esistenza di una vera e propria crisi. Questo aspetto è divenuto evidente già da qualche anno, ma si fa fatica a parlarne forse perché mina dalle basi il fondamento stesso della scienza galileiana: ogni fenomeno per essere convalidato deve essere riproducibile.

12 agosto 2017

Quanto è difficile proteggere la libertà di espressione

costituzione italiana

Negli ultimi anni mi sono spesso interrogato sui rischi potenziali che una webzine come la nostra può avere pubblicando articoli; di certo non un articolo su un pittore o uno scrittore, ma magari una critica più pungente su un argomento controverso potrebbe farci inserire nella lista dei siti di fake news. È ciò che è successo ad alcuni blog di cosiddetta controinformazione per cui il programma di pubblicità Google Ad Sense è stato bloccato e il sito dichiarato “inattendibile”.
Le ragioni in merito a ciò sono vaste e di certo non intendiamo discutere in merito al sovravanzare di questo processo. Inoltre il nostro non è un sito di controinformazione, ma semmai un sito che si pone dei dubbi in alcuni casi e cerca di non limitare la verità solo alle convenzioni. Tuttavia è noto il fatto che, proprio come indicato in un mio articolo di qualche anno fa, il trend della libertà di stampa nel mondo nonché in Italia, non è in decrescita. Per nostra fortuna l’Italia non è la Turchia dove: giornalisti, magistrati e insegnanti vengono imprigionati sull’onda emotiva del tentato golpe di un anno fa, da noi a parte il rischio di una querela, si può solo venire ostracizzati dal sistema dei media. Ma è interessante immaginare quanto possa essere difficile oggi, per un giornalista scomodo, proteggere i propri dati a causa del controllo globale dei governi.