2 settembre 2012

Dalì atomico di Philippe Halsman

Dalì atomico

Lo scatto che ritrae Salvator Dalì è stato eseguito nel 1948 dal fotografo Philippe Halsman
Nella foto troviamo il famoso quadro di Dalì Leda Atomica assieme a un cavalletto, l'artista, tre gatti, un getto d'acqua e una sedia. Tutto è sospeso come in un'esplosione atomica appunto. Quattro assistenti e la moglie di Halsman hanno collaborato al lancio dei gatti, dell'acqua, persino alla sospensione della sedia. Il risultato è un equilibrio formale ed espressivo perfetto trovato dopo 6 ore di lavoro e ben 28 lanci.


1 settembre 2012

Il cambiamento, la crisi e l’uomo nuovo


Con l’avvento del nuovo secolo il mondo, e il modo di concepire le sue strutture, non sarà più lo stesso. Cambiano le tecnologie che si sviluppano sempre più e si inseriscono, idealmente, nello scenario della seconda guerra mondiale con l’avvento della bomba atomica. A cambiare non è, però, solo il sistema di intendere la vita nuova che prende piede nella crisi di cui Vattimo parla nel video sull’esistenzialismo, bensì il terremoto è anche filosofico. Crollano le strutture hegeliane e a queste si oppone un nuovo modo di intendere l’uomo e la sua esistenza per mano di Kierkegaard prima, fino a poi culminare in una crisi teologica rappresentata da Karl Barth. Con Barth l’esperienza religiosa accompagna i nuovi cambiamenti novecenteschi sullo sfondo della corrente esistenzialistica, insieme a Jaspers e Heidegger in filosofia, quest’ultimo come antagonista della metafisica tradizionale. La spiegazione dell’ex docente di filosofia dell’Università di Torino sul concetto di crisi offre una base di pensiero positiva sulla quale intendere non solo l’impasse del passato, bensì si colloca nell’alveo di una tradizione ermeneutica ancora in auge nei dibattiti dei nostri giorni. La filosofia dell’esistenzialismo, che apre i battenti a una riflessione diversa sull’esistenza, è anzitutto storia di una avvenuta metamorfosi che colpisce i diversi strati dell’esistenza in cui il protagonista non è una forza esterna (Hegel) ma è l’individuo posto al centro dei suoi limiti e di una libertà che ora, sebbene anche in chiave negativa, lo realizza e lo spiega totalmente. Questo percorso nuovo all’interno di una crisi è in corso tutt’ora ed è la storia della presa di coscienza del bene e del male di una rinnovata cultura umana. Sulla scia del dibattito amplio qui affrontato da Gianni Vattimo, si consigliano altri video-lezioni del maggiore esponente del nichilismo reattivo della filosofia italiana, quali: Abitare 2000, e Linguaggio, Struttura, Storia.

30 agosto 2012

Donna Mimma - Luigi Pirandello (Racconti - 1925)

novelle per un anno

E ve ne liberate, voi, almeno di quest'orribile ingombro materiale, andando a lasciare i vostri morti al camposanto. Sarà una pena, sarà un fastidio; ma poi vedete sciogliersi il mortorio, calare il feretro nella fossa; là, e addio. Finito.
Vi sembra poca fortuna?
 
Non pochi dei racconti di questa raccolta hanno le sembianze della favola, della storia con una morale di fondo. Morale amara però, con un retrogusto di pessimismo e relativismo che desola, che rattrista. L'invidia, il contrasto tra l'antico e il moderno, le astuzie della ragione che sbriciolano le maschere e le ipocrisie fissate da false certezze, l'assurdità che spesso riesce a vincere, sono i temi portanti che si possono cogliere. I personaggi sono tutti sofferenti, che si dolgono per i dolori dell'esistenza generati dall'invidia, dalla gelosia, dalla relatività dei punti di vista.

26 agosto 2012

Burgess - Arancia Meccanica (audiolettura)




Alex, in fondo, non è nient'altro che il nostro inconscio, la nostra parte che è libera da qualsiasi condizionamento e pretende ciò che vuole a ogni costo. Incarna il principio del piacere freudiano che mal sopporta schemi e imposizioni, ma che vuole essere unicamente libero. Una libertà sconfinata però, che, vecchio discorso, sconfina nelle libertà degli altri. È l'emblema dell'homo homini lupus! In tutto questo, Alex è anche l'emblema della contraddizione. È aggressivo, gratuitamente violento ma, al contempo ama la bellezza, ama la musica, ama la filosofica sinfonia n. 9 di Beethoven con il suo messaggio di gioia e fratellanza...


23 agosto 2012

Lo spread intellettivo

Nietzsche

L’estate è la stagione deputata delle letture disimpegnate: commissari, ispettori, avvocati, thriller anglofoni che promettono di mozzare il fiato ai loro lettori, gradazioni varie di grigi, rossi e neri.