14 gennaio 2021

Il figlio mancato


A lui non importava granché, di questa idea del figlio.
Se non fosse stato per gli altri che ci tornavano sopra così spesso. E per lei, per lo sguardo che le coglieva al volo, quando inciampavano in una donna incinta, per strada: o per i sobbalzi davanti al calendario, ogni mese, al minimo ritardo della matita rossa nel cerchiare una data.
Tra loro non ne parlavano mai.
Da quando si erano sottoposti a quella serie di esami, anche un po’ umilianti, alla clinica San Fedele, e avevano accertato ciò che lui sospettava da sempre: che la sterilità era responsabilità sua, lei non c’entrava, no, perfetta. Non si erano più detti niente, non avevano più lontanamente accennato all’argomento. E tantomeno avevano cercato soluzioni d’altro tipo: terapie, interventi. La questione venne semplicemente rimossa.

12 gennaio 2021

L'estate muore giovane a Castle Rock o in un paesino del Gargano

L'estate muore giovane

Nel 2019, il bar tender che ci prova con l'avvinazzata di turno, doveva essere un cliché fuori moda (o almeno si sperava). E invece no. Se poi l'avvinazzata, di cui sopra, non era in uno stato di hangover sufficientemente avanzato, succede anche di accorgersi che le avances subite, fossero un cocktail a base 
di consigli letterari. 
E' più o meno con questa modalità che sono venuta a conoscenza dell'esordio letterario di Mirko Sabatino, L'estate muore giovane, edito dalla casa editrice Nottetempo, fondata a Roma nel 2002, ed è con la stessa modalità che ho riconosciuto una serie di curiose tangenze, non solo in termini di spazio e tempo, con il racconto Il corpo, nato dalla penna del maestro del thriller/horror Stephen King, contenuto nella raccolta Stagioni diverse, pubblicata nel 1982. 

8 gennaio 2021

Natale in casa Cupiello: il gioco degli opposti

Natale in casa Cupiello

Vita e Morte; Infanzia e Età Adulta; Innocenza e Ipocrisia; Ingenuità e Consapevolezza; Commedia e Tragedia: Natale in casa Cupiello mette in scena lo scontro dei contrari

2 gennaio 2021

Il migliore dei mondi possibili: perché la globalizzazione è il minore dei mali

La globalizzazione non sarà l’ordine mondiale perfetto, ma semplicemente quello meno peggiore. Si parla sempre più spesso di “tramonto della globalizzazione”, “post-globalismo”, “crisi globale”: ma davvero esiste qualcosa di meglio della globalizzazione per dare ordine e senso al mondo? 

27 dicembre 2020

La fabbrica di cioccolato - Roal Dahl (Romanzo 1964)

La fabbrica di cioccolato - Roal Dahl

Tutti e quattro saltavano su a sedere e i loro volti rugosi si illuminavano di sorrisi di gioia dopodiché cominciavano a chiacchierare. Volevano molto bene al ragazzo. Era l’unica cosa allegra della loro vita e per tutto il giorno non vedevano l’ora che lui venisse a visitarli. Spesso anche il padre e la madre di Charlie entravano nella stanza e, in piedi vicino alla porta, rimanevano ad ascoltare le storie che i vecchi raccontavano; e così, per circa mezzora ogni sera, quella stanza diventava un posto felice e tutta la famiglia dimenticava di essere povera e affamata