14 febbraio 2021

Lettere per San Valentino (audiolettura)

Aleramo-Campana

La redazione di Elapsus omaggia i suoi lettori pubblicando e recitando le lettere d’amore di due coppie famose, piene di poesia e di sentimento.

12 febbraio 2021

Se bello vuoi apparire un po’ come Narciso devi soffrire

Narciso

Narciso, un personaggio super vanitoso, che, se fosse vissuto in questa era, molto probabilmente, a quest’ora, troppo impaurito dal body shaming, sarebbe in coda per farsi la terza rinoplastica, appena terminato il lifting del viso. Ma, in realtà, sarebbe, per davvero, disposto ad annullare la sua identità originale per apparire più come gli altri si aspettano?

9 febbraio 2021

Un'amicizia rivoluzionaria: Artemisia Gentileschi e Galileo Galilei

La fine del 500 e gli inizi del 600 vedono a Firenze il declino dei Medici; Ferdinando II morì nel 1621 lasciando il potere nelle mani della moglie Maria Maddalena d’Austria e della madre Cristina di Lorena. La cultura aveva ormai assunto un ruolo marginale, provinciale e a Firenze sembrava essere svanita la perfezione dell’architettura e la maestria del colore. Esisteva però nella città fiorentina ancora una certa vitalità espressa nella musica e nelle Accademie. 

5 febbraio 2021

Pinocchio e ‘Ntoni Malavoglia: eroi problematici a confronto

All’inizio del 1881 Giovanni Verga pubblica I Malavoglia, il suo romanzo di maggior, anche se tardivo, successo. A quel tempo Carlo Collodi è già giornalista e scrittore affermato e ha da poco messo mano al suo indiscusso capolavoro, Le avventure di Pinocchio, il quale dal 7 luglio 1881 esce a puntate sul «Giornale per i bambini». Al di là della vicinanza cronologica delle due pubblicazioni, il romanzo verghiano e la fiaba collodiana possono essere accostati in quanto espressioni di quella narrativa italiana di fine Ottocento che dà voce alle inquietudini e alle aspirazioni di una nuova generazione; generazione che subisce al tempo stesso la delusione postrisorgimentale e la forza attrattiva della nascente modernità. 

1 febbraio 2021

“La Storia” di Elsa Morante


Se è vero che ogni libro è un’esperienza, La Storia di Elsa Morante è a pieno titolo tra quelli la cui lettura non può non lasciarci turbati. 
I motivi sono tanti: le figure a tutto tondo dei protagonisti così diversi tra loro, il dramma della guerra, la morte e la fame ma anche lo stupore, la gioia di vivere.