Per me, i dipinti non esistono solo per esprimere qualcosa, ma anche come mezzo per due persone per connettersi tra loro e per condividere quell'emozione.
15 ottobre 2023
Shintaro Ohata, magica arte tridimensionale
12 ottobre 2023
Un uomo solo - Christopher Isherwood (Romanzo 1964)
Non posso parlare per gli altri, ma per quello che mi riguarda nulla mi ha fatto diventare saggio. Certo, siccome alcune cose mi sono già capitate, quando si ripresentano mi dico: ci risiamo. Ma non mi pare di nessun aiuto. Secondo me, io semmai sono diventato più stupido, anzi divento sempre più stupido: è un fatto.
«L’illusione del talento è spesso oscurata dalla realtà del genio». Basterebbe questo vecchio adagio per esprimere il profondo senso d’inadeguatezza e gratitudine di chi, coltivando timidamente velleità di scrittore (e credendosi magari anche bravo), ha la ventura di accostarsi per la prima volta alle opere di Christopher William Bradshaw-Isherwood.


9 ottobre 2023
Una lotta contro il disamore: alla ricerca di un amore senza fine
Nell'era moderna, l'umanità si trova di fronte a una sfida sempre più complessa e pervasiva: il disamore. Questo sentimento, che affligge le vite di molte persone, è diventato una vera e propria epidemia delle relazioni umane. Il romanzo di Scott Spencer è un viaggio che parte dalla passione che sfocia in ossessione amorosa fino ad approdare per la definizione di sé, anche tramite il denaro e la posizione sociale e culturale. Il traguardo finale però, non può che essere quello del ritorno a sé stessi.


6 ottobre 2023
Le piante sono intelligenti?
Stefano Mancuso è un botanico piuttosto noto, non solo per i suoi studi ma soprattutto per la chiarezza con cui racconta il mondo delle piante. Nelle sue numerose conferenze e nelle interviste cerca di smontare i luoghi comuni sulle piante. Ad esempio l'idea che non si muovano, non reagiscano, ma soprattutto che non siano intelligenti.


4 ottobre 2023
Miti e leggende medioevali: la storia della Bibbia del Diavolo tra folklore e sensazionalismo

