4 novembre 2023

Il nuovo catalogo di JoJo Huxford


È uscito il nuovo Catalogo dell’artista JoJo Huxford. Si tratta della quinta pubblicazione curata dal Blog L’Artechemipiace per l’artista statunitense.
Il nuovo catalogo personale di JoJo Huxford costituisce un affascinante viaggio nell'ambito della sua ricerca artistica, con all’interno una testimonianza tangibile della sua evoluzione creativa avvenuta nel corso degli anni. Quindi non solo un'opera di presentazione dei suoi lavori artistici ma un raccoglitore di esperienze e creazioni, un documento prezioso che incapsula il suo percorso, catturando il fluire del tempo e il miglioramento del suo operato nel corso della sua carriera.

30 ottobre 2023

Quando cambiare diventa un’intrinseca necessità

Fleabag è una serie britannica composta da due stagioni, andata in onda per la prima volta nel 2016 e poi nel 2019. La trama ruota attorno a una giovane trentatreenne, interpretata dalla stessa Phoebe Waller-Bridge, l’autrice, la cui vita è una miscela di caos, umorismo nero e un innegabile senso di disconnessione dal mondo che la circonda.

27 ottobre 2023

Pasolini abbraccia il calcio


Di Pier Paolo Pasolini si è detto e scritto tanto. Figura tanto emblematica quanto controversa all’interno del panorama culturale italiano, Pasolini si è distinto per la sua personalità complessa, le sue idee e anche per le sue vicende private. Scrittore, poeta e regista, ma non solo. C’è, infatti, un aspetto della sua vita forse poco conosciuto ai più, ma senza dubbio degno di essere posto sotto la lente di ingrandimento: il suo rapporto con il calcio.

23 ottobre 2023

L'Ukiyo-e nel Mondo Moderno

L'ukiyo-e, tradizionalmente conosciuto come l'arte della xilografia giapponese, ha radici profonde nella cultura e nella storia del Giappone. Ma, come ogni forma d'arte resiliente, si è evoluto nel tempo, abbracciando cambiamenti e influenze esterne. Mentre una volta ritraeva belle geishe, audaci samurai e paesaggi tranquilli, oggi l'ukiyo-e ha trovato un nuovo respiro nella cultura pop, specialmente nel manga e negli anime.

21 ottobre 2023

Torna la speranza, con “L’identità”

Il romanzo di Milan Kundera usa la politica e l’intreccio per parlare dell’identità dell’essere umano. Lasciando da parte la staticità, l’immobilismo e una certa rigidità del passato, l’umanità raccontata fa i conti con la fragilità e, proprio grazie a questo, ritrova la speranza. Esistono situazioni in cui per un istante non riconosciamo chi ci sta accanto, istanti in cui l'identità dell'altro si cancella mentre, di riflesso, dubitiamo della nostra. Kundera trasforma una percezione così infinitesimale e segreta in materiale romanzesco.