1 gennaio 2024
Chissà? L’epilogo della pazzia nel racconto di Guy de Maupassant
27 dicembre 2023
L’amore nel dopoguerra: Un viaggio nella resilienza


19 dicembre 2023
La Fotografia umanista di Robert Doisneau
Fotografare significa ritagliare pezzi di realtà, unici ed irripetibili. Spazio e tempo vengono fermati; volti, luoghi e panorami, che rappresentano il qui ed ora, diventano così testimonianze del passato per il futuro. La storia della fotografia è lunga ed è costellata dall’attività di diversi artisti, ciascuno con il suo sguardo inconfondibile. Uno dei fotografi più importanti che il Novecento ci ha regalato è, senza dubbio, il francese Robert Doisneau.


14 dicembre 2023
Il mestiere dello scrittore: le abitudini di Murakami e il piacere di scrivere


9 dicembre 2023
Francia, anni Trenta: il cinema di Jean Vigo
La ricostruzione delle società del passato prende forma attraverso libri, fotografie, pellicole. Questi prodotti culturali ci consentono di sopperire, almeno parzialmente, alla nostra assenza e di poter sentire l’odore e il sapore di qualcosa che non abbiamo mai vissuto e che non potremo vivere mai. Così, per “entrare” nel mondo della Francia degli anni Trenta, è possibile, per esempio, lasciarsi guidare dai film di un artista del cinema che, purtroppo, ci ha lasciati troppo presto: Jean Vigo.

