13 febbraio 2024

Gli indifferenti - Alberto Moravia (Romanzo - 1929)

Tutta questa gente sa dove va e cosa vuole, ha uno scopo, e per questo s’affretta, si tormenta, è triste, allegra, vive, io… Io invece nulla… Nessuno scopo… Se non cammino sto seduto: fa lo stesso.

Uno dei romanzi più importanti del Novecento, Gli indifferenti, di Alberto Moravia, nel 2024 compie novantacinque anni. La retorica impone, a questo punto, che si scriva che è un romanzo ancora attuale. Non è così: Gli indifferenti sono l’analisi disillusa dell’Italia borghese e capricciosa dell’inizio del XX secolo: della classe sociale che ha vissuto il crollo del Fascismo che aveva contribuito ad erigere; che ha subìto, in maniera fasulla eppure rilevante, i capovolgimenti sessantottini. Quella vecchia borghesia non c’è più ma gli esemplari di persone descritte nel romanzo esistono anche oggi. Purtroppo non c’è un Moravia appena ventiduenne a denudare i loro caratteri con la scrittura: forse però una rilettura del suo primo capolavoro aiuterebbe a interrogarsi sulle vite che ogni giorno conduciamo. 

8 febbraio 2024

Messico rocambolesco. Intervista a Giuseppe Novello

 

Giuseppe Novello è un nostro vecchio collaboratore che ha scritto diversi articoli sul Sud America e sulla musica metal e dark. La sua esperienza nei viaggi è davvero unica e piena di aneddoti. Per questa prima intervista gli abbiamo chiesto di parlarci del suo primo viaggio importante, da lui stesso considerato come una sorta di iniziazione ai viaggi più difficili.

5 febbraio 2024

Louise Brooks: ritratto di una diva

Ci sono volti iconici che lasciano il segno, nella vita come nell’arte. Quadri, pellicole, fotografie accolgono sguardi rimasti ormai impressi nella storia della cultura e soprattutto nella memoria della gente. Sono figure con un’aura particolare, capace di creare una forte connessione con chi guarda e che, attraverso le varie forme d’arte, riescono a sprigionare un’energia travolgente. Uno dei volti che ha sicuramente lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema e dell’arte è quella di Louise Brooks.

29 gennaio 2024

I migranti nella fotografia di Lewis Hine

Italian family on ferry boat, leaving Ellis Island

La migrazione è un fenomeno che da sempre riguarda la società umana e al giorno d’oggi lo sappiamo bene. Anche il Novecento ha vissuto periodi in cui le ondate migratorie sembravano inarrestabili; molti Paesi hanno dovuto affrontare una sfida difficile che ha tuttavia caratterizzato il loro assetto sociale e tra questi gli Stati Uniti sono stati sicuramente uno dei più colpiti. Ad interessarsi a queste ondate migratorie fu il fotografo e sociologo Lewis Hine, il quale ci ha lasciato diverse testimonianze sulle migrazioni in territorio americano di inizio secolo.

24 gennaio 2024

Deumanizzazione come costruzione retorica all’interno dell’identità americana

La costruzione dell’identità americana ha profonde connessioni con le retoriche di deumanizzazione nei confronti di alcune identità subalterne e principalmente non bianche, ragion per cui ancora oggi vengono messe in atto discriminazioni circa quali identità possano essere considerate americane e quali no. Partendo da una breve considerazione riguardo i padri fondatori degli Stati Uniti d’America e la nascita del discorso attorno al cosiddetto american dream, mi focalizzerò su come viene dipinta l’identità nel romanzo No-No Boy di John Okada, con particolare riferimento alla minoranza asiatica nota anche come model minority.