27 ottobre 2023
Pasolini abbraccia il calcio
23 ottobre 2023
L'Ukiyo-e nel Mondo Moderno
L'ukiyo-e, tradizionalmente conosciuto come l'arte della xilografia giapponese, ha radici profonde nella cultura e nella storia del Giappone. Ma, come ogni forma d'arte resiliente, si è evoluto nel tempo, abbracciando cambiamenti e influenze esterne. Mentre una volta ritraeva belle geishe, audaci samurai e paesaggi tranquilli, oggi l'ukiyo-e ha trovato un nuovo respiro nella cultura pop, specialmente nel manga e negli anime.


21 ottobre 2023
Torna la speranza, con “L’identità”
Il romanzo di Milan Kundera usa la politica e l’intreccio per parlare dell’identità dell’essere umano. Lasciando da parte la staticità, l’immobilismo e una certa rigidità del passato, l’umanità raccontata fa i conti con la fragilità e, proprio grazie a questo, ritrova la speranza. Esistono situazioni in cui per un istante non riconosciamo chi ci sta accanto, istanti in cui l'identità dell'altro si cancella mentre, di riflesso, dubitiamo della nostra. Kundera trasforma una percezione così infinitesimale e segreta in materiale romanzesco.


18 ottobre 2023
Uno sguardo sul “critico” Antonioni
.jpg/738px-Michelangelo_Antonioni_portrait_(cropped).jpg)

15 ottobre 2023
Shintaro Ohata, magica arte tridimensionale
Per me, i dipinti non esistono solo per esprimere qualcosa, ma anche come mezzo per due persone per connettersi tra loro e per condividere quell'emozione.
.jpg)
