Michael Persinger è un neuroscienziato canadese da anni impegnato in ricerche scientifiche in merito ai fenomeni paranormali come l'apparizione di fantasmi, angeli, demoni e persino alieni. In particolare egli sembra aver scoperto una connessione tra campi magnetici e alterazioni degli stati di coscienza. Utilizzando uno speciale casco che emette onde elettromagnetiche deboli in specifiche aree del cervello Persinger induce delle sensazioni paranormali nei soggetti che lo provano. Con una percentuale del 80% circa, i soggetti percepiscono la sensazione di Dio, la convinzione che ciò che li circonda non sia reale e persino delle presenze non sempre definite. Attraverso il casco, ribattezzato il "Casco di Dio" Persinger è convinto che le esperienze religiose, mistiche, o le apparizioni siano frutto di anomalie del campo magnetico terrestre. Così si potrebbero considerare certi luoghi della terra "speciali" a causa delle alterazioni elettromagnetiche.
10 settembre 2011
4 settembre 2011
Zola - Thérèse Raquin (audiolettura)
Thérèse Raquin è senza dubbio uno dei più famosi romanzi di Émile Zola, accattivante e drammatico, intenso e finemente psicologico. Un romanzo che si discosta dal resto della produzione dello scrittore, il quale si cimenterà nel lungo ciclo dei "Rougon-Macquart" e il filone naturalista.


3 settembre 2011
Utz - Bruce Chatwin (Romanzo - 1988)
La tirannia allestisce da sé la propria camera riverberante: uno spazio vuoto i cui segnali confusi vagano qua e là a casaccio; dove un mormorio o un accenno qualsiasi creano panico, così che alla fine è probabile che l'apparato della repressione svanisca non a causa di una guerra o di una rivoluzione, ma di un soffio, o della voce delle foglie cadenti...
Ispirato a una storia vera, l’ultimo romanzo di Chatwin ha un sapore esistenzialista. Angoscia, inquietudine, abbandono, rifugio, illusione, fusione sembrano le categorie su cui si fonda l’intera storia.

2 settembre 2011
Il Risorgimento nascosto, storie e trame di una difficile unità
Sono appena trascorsi 150 anni da quel 17 marzo 1861 quando il parlamento di Torino proclamava Vittorio Emanuele II Re d'Italia «per grazia di Dio e volontà della nazione». Una data che conosciamo dai banchi di scuola assieme alle guerre, agli accordi, alle battaglie e ai protagonisti del Risorgimento. Ma questa eroica epoca di patrioti e idealisti nasconde in fondo vicende meno edificanti, retroscena inattesi e misteriosi intrighi. Secondo autorevoli storici infatti, l'epopea risorgimentale va riscritta nei libri di scuola in toto perché l'Unità d'Italia non fu un episodio del tutto spontaneo come siamo abituati a credere, ma una convergenza di interessi e scaltre trame ordite da personaggi controversi.


26 agosto 2011
La zia Julia e lo scribacchino - Mario Vargas Llosa (Romanzo - 1977)
Fu un contatto molto rapido ma non se l'aspettava e la sorpresa fece sì che questa volta cessasse un momento di ballare. Adesso il suo stupore era totale: spalancava gli occhi ed era a bocca aperta. Quando finì il pezzo, lo zio Lucho pagò il conto e ce ne andammo.

Iscriviti a:
Post (Atom)