28 ottobre 2012

I quaderni di Serafino Gubbio operatore - Luigi Pirandello

Pirandello

Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch'io faccia: la certezza che capiscano ciò che fanno.
In prima, sì, mi sembra che molti l'abbiano, dal modo come tra loro si guardano e si salutano, correndo di qua, di là, dietro alle loro faccende o ai loro capricci. Ma poi, se mi fermo a guardarli un po' addentro negli occhi con questi miei occhi intenti e silenziosi, ecco che subito s'adombrano. Taluni anzi si smarriscono in una perplessità così inquieta, che se per poco io seguitassi a scrutarli, m'ingiurierebbero o m'aggredirebbero.

25 ottobre 2012

Le tempeste solari del 2012

il sole

In questi giorni la superficie solare è interessata da un'intensa attività solare attraverso violenti brillamenti che causano getti di plasma e sciami di particelle. L'immagine in alto della NASA è del 23 ottobre e mostra un cosiddetto solar flare, un brillamento appunto molto intenso perché su una scala da 1 a 5 è catalogato X, cioè il massimo. Questi fenomeni sono tipici della nostra stella e avvengono ogni qual volta l'attività del Sole torna ai suoi massimi, come adesso. Tale attività ha un ciclo di 11 anni e proprio sul finire del 2012 assistiamo ad uno dei suoi picchi. In questi giorni di intensa attività, saranno possibili disturbi alle comunicazioni e alle strumentazioni elettroniche. Le particelle del sole, per quanto deviate dal campo magnetico terrestre e schermate dall'atmosfera, giungono fino a noi.

22 ottobre 2012

Dostoevskij e l'uccisione del padre - Sigmund Freud (Saggio - 1928)

Dostoevskij e l'uccisione del padre


Ora tu sei il padre, ma il padre morto; il meccanismo abituale dei sintomi isterici. E dunque: ora il padre ti uccide. Per l'Io il sintomo di morte è un soddisfacimento della fantasia del desiderio maschile e, al tempo stesso, un soddisfacimento masochistico; per il Super-io un soddisfacimento punitivo, ovvero un soddisfacimento sadico. Entrambi, Io e Super-io, continuano a recitare la parte del padre.
In questo breve saggio Freud non discute sul Dostoevskij artista; lo paragona a Shakespeare ed è lampante che sia un autore che ama. L'analisi invece inizia quando Freud si concentra sul non apprezzato Dostoevskij moralista, l'uomo che aspira alla santità, che si sente vicino a Cristo e a un'idea di liberazione dell'uomo inumana. Lo scrittore peccherebbe, infatti, della mancata rinuncia del peccato in modo da non pentirsi un attimo dopo. Un moralista dunque che vive imbevuto di sensi di colpa; che è sadico e masochista al contempo. Ambivalenza quest'ultima che farebbe di Dostoevskij un nevrotico. E l'epilessia, manifestata violentemente quando morì il padre, ne sarebbe solo il sintomo. Freud vede, inoltre, una disposizione inaccettabilmente bisessuale che rafforzerebbe ancora di più la nevrosi. Ecco quindi spiegate le manie dello scrittore russo, le sue difficoltà relazionali, il vizio ossessivo e punitivo per il gioco.

15 ottobre 2012

Senza Parole

Altan

Ho scovato questa vignetta di Altan “cazzeggiando” per i siti, una attività che, col passare del tempo, occupa brandelli sempre maggiori della mia libertà. Proviene molto probabilmente da «L’Espresso», settimanale per il quale Altan lavora da sempre, ma non conosco la data della sua pubblicazione.

Che dire, quando l'ho vista sono rimasto senza parole...

12 ottobre 2012

Fuga nelle tenebre - Arthur Schnitzler

Arthur Schnitzler

Bussarono; il consigliere si destò e al suo involontario «Avanti!» comparve subito sulla soglia il cameriere con la colazione, ordinata come sempre per le otto. Il primo pensiero di Robert fu che la sera prima aveva di nuovo dimenticato di chiudere la porta a chiave; ma non ebbe quasi il tempo di cedere al disappunto per questo nuovo segno di sbadataggine, poiché la sua attenzione fu subito attratta dalla corrispondenza posata sul vassoio della colazione accanto a tè, burro e miele.