4 febbraio 2013

Federico Zeri commenta la Divina Commedia


Federico Zeri è senza dubbio uno dei più grandi critici d'arte italiani. La sua irruente critica contro i mali della cultura italiana ha determinato la sua emarginazione culturale ma anche la sua grandezza. In questa intervista dimostra una vasta e sensibile cultura dantesca laddove descrive le cantiche della Divina Commedia in termini di colori e odori. Ma c'è anche quell'accenno critico alla cultura italiana, appena introdotto che chiude un'intervista ad un personaggio indimenticabile.

31 gennaio 2013

Luca Guadagnino dirige David Cronenberg


E non solo, Guadagnino dirigerà anche Isabelle Huppert. Ma andiamo con ordine. Nel 2009 il regista palermitano (che aveva al suo attivo la notorietà guadagnata col film Melissa P.) ha sorpreso tutti con Io sono l’amore, una pellicola originale e rigorosa con Tilda Swinton. Il film aveva anche ricevuto una candidatura ai Golden Globe come miglior film straniero e una agli Oscar per i costumi.

27 gennaio 2013

Gli altri mondi nella collettiva Coexist


 Anna Caruso e Massimo Quarta
Da sinistra le opere di Anna Caruso e Massimo Quarta

Il progetto artistico curato da Ivan Quaroni, il noto critico milanese che ha teorizzato l'Italian Newbrow, per E-lite studiogallery, la galleria leccese che promuove le sperimentazioni in atto nel campo dell'arte figurativa, sta riscuotendo un notevole successo di pubblico e critica.

24 gennaio 2013

Lo sceneggiato televisivo L'idiota di Dostoevskij


E' grazie alla memoria di internet, all'interessamento di qualche anonimo utente che la storia della televisione si salva divenendo accessibile a tutti... Facendo una ricerca su Youtube ho trovato, con mio sommo piacere, alcuni degli sceneggiati televisivi prodotti dalla RAIPer chi ha una certa età questi sceneggiati erano un appuntamento fisso in quella TV dell'epoca ad un solo canale ed in bianco e nero. Ma la bellezza di quelle produzioni consisteva soprattutto nel vero ruolo culturale che allora la RAI svolgeva.