26 gennaio 2021

"Alcune riflessioni sulla sincronicità" di Marie-Louise von Franz

sincronicità

In questa pagina riportiamo la nostra traduzione dal francese di un articolo (inedito in Italia) di Marie-Louise von Franz contenuto nel libro a più mani La synchronicité, l’âme et la science. L’argomento, come è noto, è stato affrontato da Carl Gustav Jung per essere poi ulteriormente sviscerato dalla sua allieva. La von Franz infatti utilizzando le nuove scoperte della scienza nei campi della meccanica quantistica e persino della tradizione orientale dei I Ching passando persino dalle teorie della matematica, sembra voler dare una sponda scientifica ad un argomento altrimenti relegato a mere credenze o ipotesi astratte. L’autrice formulando abili parallelismi, avvicina l’interpretazione junghiana dell’Unus Mundus unendo psiche e materia nella cosiddetta “indivisibilità del Tutto” nel mondo particellare. Nella microfisica infatti gli eventi esistono in correlazione ad altri rendendo necessaria una visione d’insieme espressa in teorie come la Teoria della matrice S o le interpretazioni di David Bohm. Ne emerge così un quadro di plausibilità in cui i fenomeni di sincronicità sembrano evidenziare un’interpretazione attuale fisico-matematica non più adeguata, rendendo necessaria in un prossimo futuro, una scienza e probabilmente una coscienza umana su basi filosofiche totalmente diverse da oggi.

18 gennaio 2021

Intervista a Roberto Laneri

Roberto Laneri

Musicista italiano, compositore, sperimentatore, artista. Diplomato in clarinetto, ha insegnato al Conservatorio sino al 2010. La sua carriera artistica è poliedrica, e centrata sulla ricerca del suono e di sonorità diverse, ottenute con uno studio attento del canto degli armonici e della voce.

16 gennaio 2021

Io sono una famiglia. Il gabbiano - Liz Chester Brown (Romanzo 2020)

Quando incontri una persona e il suo – agire - è in perfetta armonia con il tuo – agire - ecco che senti una vibrazione interna: sono loro! Le tue – corde - interne che stanno muovendo perché toccate da un suono in sintonia con i tuoi suoni. Perché hai incontrato una persona in – simpatia – con te, cioè simile a te. 

14 gennaio 2021

Il figlio mancato


A lui non importava granché, di questa idea del figlio.
Se non fosse stato per gli altri che ci tornavano sopra così spesso. E per lei, per lo sguardo che le coglieva al volo, quando inciampavano in una donna incinta, per strada: o per i sobbalzi davanti al calendario, ogni mese, al minimo ritardo della matita rossa nel cerchiare una data.
Tra loro non ne parlavano mai.
Da quando si erano sottoposti a quella serie di esami, anche un po’ umilianti, alla clinica San Fedele, e avevano accertato ciò che lui sospettava da sempre: che la sterilità era responsabilità sua, lei non c’entrava, no, perfetta. Non si erano più detti niente, non avevano più lontanamente accennato all’argomento. E tantomeno avevano cercato soluzioni d’altro tipo: terapie, interventi. La questione venne semplicemente rimossa.

12 gennaio 2021

L'estate muore giovane a Castle Rock o in un paesino del Gargano

L'estate muore giovane

Nel 2019, il bar tender che ci prova con l'avvinazzata di turno, doveva essere un cliché fuori moda (o almeno si sperava). E invece no. Se poi l'avvinazzata, di cui sopra, non era in uno stato di hangover sufficientemente avanzato, succede anche di accorgersi che le avances subite, fossero un cocktail a base 
di consigli letterari. 
E' più o meno con questa modalità che sono venuta a conoscenza dell'esordio letterario di Mirko Sabatino, L'estate muore giovane, edito dalla casa editrice Nottetempo, fondata a Roma nel 2002, ed è con la stessa modalità che ho riconosciuto una serie di curiose tangenze, non solo in termini di spazio e tempo, con il racconto Il corpo, nato dalla penna del maestro del thriller/horror Stephen King, contenuto nella raccolta Stagioni diverse, pubblicata nel 1982.