In attesa del suo prossimo libro, ho intervistato Giuseppe Raudino, docente di comunicazione all’università di scienze applicate di Groninga (Paesi Bassi) e scrittore di romanzi. Nel 2019 sono usciti Mistero nel Mediterraneo (edito da Genesis Pulishing) e Stelle di un cielo diviso (edito da Polidoro).
12 luglio 2021
6 luglio 2021
Il cinema della diaspora: fenomenologia di un tema
A cavallo tra il XX e il XXI secolo, quel fenomeno di scambio economico/commerciale meglio conosciuto come “globalizzazione”, coincise con lo spostamento di masse che, provenendo soprattutto dalle regioni più povere, erano dirette verso altri paesi in cerca di opportunità. Osservando chi abbandonava la propria patria, cercando di mettere radici altrove, molti registi iniziarono a considerare la centralità della migrazione sul grande schermo, nonché la sensazione di sentirsi sospesi tra due culture, il disagio di parlare la lingua di una minoranza e per molti aspetti il vedersi tagliati fuori dalla vita sociale.


2 luglio 2021
«Quando mai»: l'alba del giovane cantautore FAZIO
È stato reso pubblico sulle maggiori piattaforme di musica il singolo Quando mai scritto, arrangiato e suonato dall’esordiente cantautore FAZIO, nome d’arte di Fabio Durso


28 giugno 2021
I gatti nella storia e nell'arte
"Il gatto è l’animale tra i più amati e perseguitati dall’uomo e dalla storia"


23 giugno 2021
Simone Consorti (Un libro sogna)
In questa puntata vi presento Simone Consorti e il suo romanzo dal titolo Vi dichiaro Marito e Morte edito dalla casa editrice indipendente Ensemble, una raccolta di racconti dove osserva da vicino e con occhio molto critico la chiesa, il clero, l’istituzione del matrimonio e della famiglia tutti ispirati a fatti di cronaca e a storie realmente accadute.


Iscriviti a:
Post (Atom)