3 agosto 2021

Intervista a Marco Milone sullo scintoismo

In occasione dell'uscita dell'ultimo libro di Marco Milone Lo scintoismo abbiamo parlato con l'autore dell'argomento affrontando i vari aspetti su cui è improntata questa religione.

30 luglio 2021

L'insensatezza dell'uomo moderno

Roberto Maggi

Recensisco volentieri i tre racconti e le poesie di Roberto Maggi, perché mi danno l’opportunità di parlare dell’insensatezza dell’essere umano nella contemporaneità.

Ma prima di tutto, chi è Roberto Maggi? Viene definito poeta biologo. 

28 luglio 2021

Gero Marino (Un libro sogna)


Oggi conosceremo Gero Marino, un altro giovane autore che ha scelto la strada dell’auto pubblicazione. Il libro dal titolo Gocce di parole è una raccolta di 37 racconti di varia natura, dall’horror, al romantico, al noir, alla fantascienza. La fantasia di Gero non ha confini e nemmeno la sua simpatia. Venite a conoscerlo. Buon ascolto!

21 luglio 2021

La fine dell'arte

Mi sono spesso occupato, in alcuni articoli e post, di evidenziare come l'arte contemporanea sia molto spesso un'arte fredda, priva di pathos e non spesso incomprensibile. Tramite una rinnovata aura di elevazione intellettuale, buona parte delle opere d’arte contemporanee non sono comprensibili al grande pubblico se non con l'ausilio di un critico che fa da pontifex tra l’empireo dell'artista e la gente comune. Ma al di là del tema, qual'è la radice filosofica da cui nasce la diffusa percezione di una "fine dell'arte"?

15 luglio 2021

La Monaca di Monza: nel nome del padre, nel segno del peccato

Se su la porta dell’Inferno è scritto: Lasciate ogni speranza, o voi ch’entrate su la porta de’ monasteri ancora puossi scrivere il medesimo.

Vi siete mai chiesti cosa possa significare nascere in una famiglia aristocratica del XVII secolo? Cosa possa comportare essere una figlia femmina nell’imperativo di un universo patriarcale?
Avete mai immaginato cosa voglia dire sentire l’austero cigolio del portone di un monastero chiudersi eternamente alle nostre spalle?