6 ottobre 2021

Prendi il tuo dolore ed elevalo ad arte: Neil Young

Neil Young

Piccola rubrica per ricordare quanto sia necessario il caos per partorire una stella danzante 

Nel 1973 venne pubblicato Time Fades Away, album del cantautore canadese Neil Young. Seguirono, l’anno successivo, On The Beach e, nel 1975, Tonight’s The Night. I tre album sono tre capitoli della “trilogia del dolore”. In essi Neil Young sfogò tutta la propria sofferenza, permettendole di esprimersi senza censure. 

2 ottobre 2021

"Simili e dissimili" poesie di Eloisa Ticozzi

Eloisa Ticozzi

Eloisa Ticozzi è nata a Milano nel 1984, è laureata in Medicina e Chirurgia, ma la sua passione sono gli studi umanistici. Ha scritto per il giornale on-line Milanofree nella categoria mostre e arte, ed attualmente scrive recensioni per un blog. Non è alla sua prima pubblicazione, è già uscita in un'antologia con altri autori, nel 2013, ha partecipato a due ebook dedicati ad Alda Merini, nel 2014-2015, ed a un ebook a sfondo sociale. Ha inoltre pubblicato un libro con la casa editrice Kolibris, Figli segreti nel 2019. Ha partecipato anche alla pubblicazione di due ebook in lingua straniera: uno in spagnolo curato da Chiara De Luca ed Emilio Paz; uno in inglese curato da Gray Sutherland, entrambi casa editrice Kolibris. Ha inoltre pubblicato in un’antologia Besio Premi Speciali  (fuori commercio) nel gennaio 2021 ed ha avuto riconoscimenti e premi in diversi concorsi.

29 settembre 2021

Ariel Fonseca Rivero (Un libro sogna)

Una puntata speciale con due protagonisti e un’unica voce. Il libro è Finestra vista mare, l’autore è Ariel Fonseca Rivero di Cuba, oggi sarà suo portavoce il traduttore del libro, Alessandro Oricchio che si è gentilmente prestato e che ci racconterà anche del suo lavoro di traduzione del testo. Buon ascolto!

26 settembre 2021

Giovanni Pascoli e i suoi "doppi": passeggiando nel giardino della digitale purpurea (seconda parte)

È il tempo del crepuscolo. Tempo indefinito che obbedisce riverente solo alla legge della vaghezza. E di vaghezza si colorano i ricordi, come di un’alba di perla, come in una vecchia soffitta che imprigiona un vecchio album di famiglia, fatto di malinconia, polvere e sospiri. Il giardino è lì, che attende. Lui lo guarda con inevitabile sospetto: sa, per un irrazionale presagio, che la bellezza delle sue creature cela un segreto, divenuto impronunciabile, se non a patto di essere narrato attraverso il linguaggio pascoliano. 

20 settembre 2021

La sfericità euclidea di Arnaldo Pomodoro

Nel mio lavoro vedo le crepe, le pareti erose, il potenziale distruttivo che emerge dal nostro tempo di disillusione
Arnaldo Pomodoro

La sfericità del maestro Arnaldo Pomodoro è la causale del suo “naturalismo mentale” che nella forma polita, liscia, rotolante e levigata del bronzo dorato raggiunge il suo compiùto vertice espressivo, riuscendo ad insinuare nel nostro pensiero la metafora della  perfezione