4 dicembre 2023

Le arti di Man Ray

Negli anni il dialogo tra arti differenti ha trovato sovente concretezza nelle opere di personalità eclettiche che, nel corso della loro vita, per passione o per lavoro, hanno abbracciato e conosciuto diverse forme d’arte, realizzando progetti che sono entrati nella storia della cultura. È il caso di Man Ray, artista completo che nella sua carriera ha spaziato dalla pittura alla fotografia passando per il cinema, lasciando un’impronta chiara e inconfondibile.

15 novembre 2023

Le parole che salvano: Quando la scrittura diventa il nostro anestetico contro il caos


Nel mondo frenetico di oggi, dove l'ansia e lo stress sembrano essere all'ordine del giorno, c'è un'arte antica e potente che offre una via di fuga per coloro che hanno l'abilità di trattenere a lungo il respiro: la scrittura.
Gli scrittori, da tempo immemorabile, ci hanno insegnato che le parole possono essere un rifugio sicuro, un anestetico contro il tumulto del mondo. Trascorriamo quasi tutta la vita a “ignorare la voragine”, la paura originaria. O cerchiamo modi di sublimarla. A volte, come dice Sergio Claudio Perroni, conviene “Soffiare un po’ sulla vita, lasciarla raffreddare, avere un po’ di pazienza per evitare di scottarsi.
La sua voce è una delle tante di scrittori e artisti che hanno illuminato questa connessione profonda tra il potere delle parole e quello del benessere.

10 novembre 2023

Alle origini del documentario: Robert Flaherty

Documentare la realtà significa garantirne una testimonianza per il domani, dare luce a qualcosa che, altrimenti, resterebbe in ombra. La nascita e lo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici e di nuove forme d’arte sono stati, in tal senso, di fondamentale importanza per il processo di documentazione del reale. In ambito cinematografico, l’origine della forma espressiva del documentario si fa risalire all’attività dello statunitense Robert Flaherty.

7 novembre 2023

Anam, alter ego e pseudonimo: la scrittura e il conflitto con il proprio nome

Nella sua ultima intervista, il giornalista Tiziano Terzani (1938-2004) racconta di aver trascorso tre mesi in un Ashram, in India. Nessuno andava a chiedergli cosa pensasse del Giappone o della Cina: aveva scelto di chiamarsi Anam, che tradotto dal sanscrito significa “senza nome”, rendendosi così un perfetto sconosciuto. A proposito della vicenda, Terzani dice:

Lo trovavo bellissimo dopo una vita passata a farsi un nome non averne uno. È stato libertà, un senso di leggerezza, di reinventarsi. 

Quello che fa Terzani è tracciarsi una nuova identità, in cui il suo essere stato scrittore, giornalista e reporter di guerra non conta più e ciò che conta è solo il suo essere lì, nel presente. Anam è lui, ma è anche altro da lui.
Come definirlo, allora? Uno pseudonimo o un alter ego?

4 novembre 2023

Il nuovo catalogo di JoJo Huxford


È uscito il nuovo Catalogo dell’artista JoJo Huxford. Si tratta della quinta pubblicazione curata dal Blog L’Artechemipiace per l’artista statunitense.
Il nuovo catalogo personale di JoJo Huxford costituisce un affascinante viaggio nell'ambito della sua ricerca artistica, con all’interno una testimonianza tangibile della sua evoluzione creativa avvenuta nel corso degli anni. Quindi non solo un'opera di presentazione dei suoi lavori artistici ma un raccoglitore di esperienze e creazioni, un documento prezioso che incapsula il suo percorso, catturando il fluire del tempo e il miglioramento del suo operato nel corso della sua carriera.