Prosegue il nostro viaggio insolito in Sud America intervistando Giuseppe Novello sulle sue esperienze in Colombia. Contrariamente a quanto si possa pensare la Colombia è un paese meraviglioso in cui è possibile viaggiare e visitare luoghi poco battuti dal turismo di massa. A parte Cartagena che più di un viaggiatore ricorda come tra le poche mete del paese, Giuseppe ci conduce a Medellin per poi raggiungere l'estremo nord del paese, con immense spiagge tropicali e una vita piuttosto rilassata.
1 aprile 2024
30 marzo 2024
“Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo”, di Carlo Vecce: un romanzo sulla libertà e sul riscatto femminile
Chi era la madre di Leonardo da Vinci e quale è stata la sua storia? Era italiana oppure proveniva da luoghi lontani? Quali erano i suoi pregi e le sue qualità che Leonardo può aver ereditato? A tutte queste domande ha provato a rispondere lo studioso della civiltà del Rinascimento e della figura di Leonardo da Vinci Carlo Vecce, nel suo romanzo Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo, edito da Giunti nel 2023. Non si tratta di un saggio o di un testo per specialisti, bensì di una narrazione che coniuga elementi di fantasia e basi storiche sugli eventi che hanno riguardato Caterina e che l’autore stesso ha avuto modo di conoscere e studiare durante le sue ricerche tra archivi e biblioteche. Il risultato finale è un romanzo storico in cui le vicende storiche, pur non tutte sicure, della madre di Leonardo fanno da sfondo a quello che forse è l’elemento portante dell’intera opera e che emerge con sempre maggiore forza durante la lettura: l’esempio di vita che Caterina stessa ha trasmesso.


26 marzo 2024
Il favoloso mondo di Lucio Piccolo


21 marzo 2024
Martha Graham e la danza
Danza è sinonimo di movimento ma, anche e soprattutto, di presenza. Danzare significa, infatti, esserci, nel qui e ora, rendersi visibili tanto a sé stessi quanto agli altri. Nell’atto del danzare si occupa uno spazio e si libera energia in forme sempre nuove e diverse. A calcare, negli anni, palcoscenici di tutto il mondo una moltitudine di danzatori, pronti a mostrare al pubblico la loro arte. Nel Novecento, a distinguersi per il talento e lo stile inconfondibile, vi è sicuramente Martha Graham.


14 marzo 2024
Mostra castello di Novara: "Boldini, De Nittis et les italiens de Paris"
![]() |
Westminster di G. De Nittis |
Prosegue con grande slancio al Castello di Novara la mostra organizzata da Associazione METS-percorsi d’arte, Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara su “Boldini, De Nittis et les italiens de Paris”, in esposizione dal 4 novembre 2023 fino al 7 aprile 2024 e curata da Elisabetta Chiodini. Nelle sale del primo piano del castello lo spettatore può immergersi nel clima artistico italiano ed europeo dei decenni a cavallo tra XIX e XX secolo, ammirando circa una novantina di dipinti provenienti da collezioni pubbliche e private, realizzati da un nutrito gruppo di artisti italiani, noti come “Les italiens de Paris” che nei decenni finali dell’Ottocento si stabilirono a Parigi, facendosi conoscere e apprezzare da collezionisti, mercanti d’arte, nobili donne e intellettuali. Tra essi il ferrarese Giovanni Boldini e il barlettano Giuseppe De Nittis, presenti nel titolo della mostra, occupano un ruolo di rilievo, ma non mancano altri protagonisti del panorama artistico italiano; un panorama che acquisì un respiro sempre più internazionale, data la volontà dei pittori italiani di confrontarsi con altri contesti e di ampliare il proprio mercato anche all’estero.

