21 febbraio 2023
Chi comanda a Hollywood?
16 febbraio 2023
Intervista su sessualità e giovani


5 febbraio 2023
Adolescenza: l'età difficile raccontata dalla letteratura


27 gennaio 2023
Le radici storiche dell’Antisemitismo e tutte le menzogne sul popolo ebraico
Perché il Nazismo scelse proprio questa comunità come vittima del proprio atroce operato, e perché non si sarebbero fermati lì.


23 gennaio 2023
La presunta inutilità dell’arte e delle discipline umanistiche
Perché è importante tutelare ciò che è, o appare, inutile in una società utilitarista
Tutti coloro che, per indole o vocazione, hanno scelto di intraprendere studi di carattere umanistico, devono essersi scontrati presto o tardi con l’enorme stigma che accompagna questo settore della conoscenza, nel contesto di un sistema culturale in cui la conoscenza deve essere necessariamente settorializzata. “Quello di cui ti occupi è inutile”, questo è il commento che in maniera più o meno esplicita viene rivolta a coloro che, in un tempo dominato dalla materialità, scelgono di dedicarsi a quanto è per definizione concettuale, spesso intangibile: la storia, l’arte, la letteratura, la filosofia.
%2C_1873.jpg/640px-Camille_Pissarro%2C_Gelee_blanche_(Hoarfrost)%2C_1873.jpg)
