26 maggio 2025

L’arte teatrale di Dario Fo

Teatro, arte antica che abbraccia popoli di tutto il mondo, è racconto di vite, di anime, di possibilità. È corpo che si muove e voce che si innalza a pochi passi dal pubblico che si riconosce, applaude, riflette. Nel tempo, il teatro, nonostante l’arrivo delle arti tecnologiche, è ancora qui e, nella sua purezza, resta ancora in vita come una certezza, ovvero quella per la quale gli esseri umani hanno bisogno di essere raccontati. Fra i vari artisti che per anni hanno calcato palcoscenici di tutta Italia, facendo conoscere e rendendo ancor più grande l’arte teatrale, vi è Dario Fo.

5 maggio 2025

Pascal e Weil: due cristiani a confronto

I filosofi cristiani appartengono alla peggiore categoria dei pensatori: quelli che hanno troppe certezze. Nel caso dei cristiani però tutte le convinzioni si riducono a una, sovrabbondante e irremovibile: Dio c’è. Con questo presupposto qualsiasi problema filosofico perde la sua insormontabilità e, in fin dei conti, diventa quasi una questione di lana caprina, almeno agli occhi dell’uomo contemporaneo. Infatti, cosa importa del dogma della Trinità o della natura di Cristo? Chi si spinge a voler dimostrare in modo razionale l’esistenza di Dio

28 aprile 2025

il senso della religione, oggi


Quest’intervista collettiva, composta di cinque domande e di sei interlocutori, cerca di scoprire che senso abbia la religione oggi, in un’epoca di grande trasformazione per l’Occidente. Tranne una domanda sulla fede cattolica, la più importante in Italia, si è scelto un approccio molto generale, approfondendo il significato del termine “religione” senza approfondire le varie confessioni religiose. Quest’intervista non rappresenta e non vuole essere un campione statistico: sono state coinvolte persone che possono trovarsi in un qualsiasi gruppo di amici o in una qualsiasi famiglia. È quindi una libera e spontanea chiacchierata, come si può verificare in una cena o in un qualsiasi incontro con dei conoscenti.  

23 aprile 2025

Intervista a Elena Miglioli: La poesia è musica

Elena Miglioli è una giornalista, poetessa e scrittrice di Cremona. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie, ma si è dedicata anche alla prosa con la pubblicazione di tre libri. In questa intervista parliamo sopratutto delle sue poesie, ma anche di come la poesia oggi viene percepita. 

18 aprile 2025

"Fellini fine mai": raccontando Federico Fellini

Nell’arte la fine non esiste. Uomini e donne del mondo della pittura, della scultura, della musica, della letteratura, della danza, del cinema e di tutte le altre forme di espressione artistiche muoiono solo in qualità di esseri umani, soggetti al ciclo della vita esattamente come tutti, ma le loro opere restano e il loro “respiro” dura per sempre. L’arte e gli artisti sono, dunque, imperituri ed è, forse, per questo che Eugenio Cappuccio, nel raccontare la figura dell’uomo e del cineasta Federico Fellini, ha deciso di intitolare il suo documentario Fellini fine mai.