9 settembre 2025

Vampyr – Il vampiro di Carl Theodor Dreyer ovvero il sonno della ragione che genera i vampiri

In questa pellicola grottesca del 1932 il regista danese mette in scena l’eterna lotta tra la ragione e il male che si nasconde nell’animo umano. 

8 settembre 2025

Anna Lora e l’ArtScience: dove arte e scienza si fondono in una visione sinestetica del futuro


Nel corso della storia, arte e scienza sono sempre stati considerati mondi separati, a volte addirittura opposti. L’arte si fonda sull’intuizione, l’estetica e l’emozione, mentre la scienza si basa sulla razionalità, sull’osservazione oggettiva e sul metodo empirico. Tuttavia, questa dicotomia è relativamente recente: basti pensare a figure come Leonardo da Vinci, che univano genialità artistica e spirito scientifico, per comprendere come l’incontro tra queste due discipline sia non solo possibile, ma anche fecondo.
Oggi, in un’epoca caratterizzata da sfide globali e da tecnologie sempre più sofisticate, il dialogo tra arte e scienza diventa urgente e necessario. In questo contesto nasce l’ArtScience (o SciArt), un ambito interdisciplinare in cui artisti e scienziati collaborano per generare nuove forme di conoscenza e aprire immaginari alternativi sul mondo. Non si tratta soltanto di abbellire concetti scientifici o visualizzare dati: l’ArtScience costruisce veri e propri processi creativi condivisi, dove la sensibilità artistica pone nuove domande e la ricerca scientifica ispira nuovi linguaggi.
Abbiamo incontrato Anna Lora, giovane performer e studentessa di ArtScience in Olanda, per approfondire questa disciplina e scoprire cosa significhi oggi costruire un percorso che attraversa arte, scienza e tecnologia

5 settembre 2025

Il sapere che sembra sapere

C’è un paradosso che attraversa la nostra epoca: non è che stiamo diventando più ignoranti, è che non sappiamo più distinguere quando lo siamo. L’informazione non manca, anzi: scorre in abbondanza, sotto forma di testi ben scritti, fluidi, rassicuranti. Il punto è che questa abbondanza produce un effetto ottico: confonde il sembrare con l’essere, la forma con la sostanza.

2 settembre 2025

Il caso Dreyfus e il contributo della grafologia francese


La Francia della terza Repubblica e della Belle Epoque è sconvolta da un caso di spionaggio ed un uomo innocente sconta anni di lavori forzati a causa dell'ostilità dei superiori. Quando il caso sembra chiuso c'è la svolta: i grafologi, ed in particolare lo studioso Jules Crepieux Jamin, riescono a dimostrare l'innocenza dell'ufficiale ebreo, condannato a causa dell'antisemitismo che imperversa nella Francia dell'epoca.
Jules C. Jamin può essere considerato il caposcuola riconosciuto in tutto il mondo come riordinatore e sistematizzatore della grafologia francese.