6 ottobre 2020

Invito al viaggio: da Dante a Over the garden wall

Dante e Virgilio

Osservazioni (semi) serie sul II canto dell’Inferno e sulla miniserie animata Over the garden wall 

«Ma la modernità di Dante?», questo si domanda Carlo Verdone nel film Gallo cedrone; infatti non esiste autore più moderno di Dante Alighieri: le sue opere, in primis la Commedia, hanno ancora molto da insegnarci. La letteratura non ha età: i tormenti dell’animo umano non mutano, i sentimenti e le emozioni non cambiano aspetto nell’avvicendarsi dei secoli. Ecco perché, ad esempio, testi come il II secondo canto dell’Inferno possono descrivere alla perfezione un nostro stato d’animo, come se ci fossimo confidati con l’autore e questi avesse deciso di mettere tutto per iscritto! 

Quanti nel corso della propria vita hanno dovuto affrontare un viaggio importante? Quanti invece sono in procinto di lasciare la propria terra, la propria zona di comfort, per dirigersi verso una nuova, distante mèta? Qual è l’emozione predominante? Sicuramente la paura ed il dubbio

Nulla di allarmante, anche Dante provò questi stessi tormenti


3 ottobre 2020

Alberoandronico: cultura e partecipazione dal municipio XIV di Roma al mondo

Intervista al presidente Pino Acquafredda

Con la premiazione dello scorso 23 settembre nella Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma, la tredicesima edizione del Premio nazionale Alberoandronico ha confermato tutta la propria forza e il grande fascino che esercita su coloro che hanno a cuore la cultura, l'arte, lo sport, la tutela del territorio.

28 settembre 2020

Amelia Cuni: cantante, performer, viaggiatrice della voce


Amelia Cuni è forse la performer più conosciuta al mondo che è riuscita a coniugare la sua occidentalità con la vocalità della musica indostana. Quella che vi racconto, è una piccola parte della sua storia.

Breve biografia 

Amelia Cuni ha studiato in India per un decennio la musica Dhrupad da alcuni fra i più noti maestri nel genere indostano, fra i quali: Rahim Fahimuddin Dagar, Bidur Mallik e Dilip Chandra Vedi
Inoltre ha appreso la danza kathak, una danza classica del nord dell’india, e le percussioni.

22 settembre 2020

Quando si fa sera



Mi sono innamorato.
Mi sono innamorato per la prima volta, adesso. A cinquantadue anni.
Ero lontanissimo dal pensare che potesse accadermi una cosa del genere, così violenta, così improvvisa.
Mi ha squassato dentro, stravolto le giornate, ottenebrato la mente, cancellato ogni desiderio.
Perché, ovvio, il mio amore non è stato ricambiato. Mai, nemmeno per un attimo.

18 settembre 2020

Maria e gli “ultimi”: libertà e abusi di potere nella Buona novella di Fabrizio De André

Fabrizio De André

Nella Buona Novella Fabrizio De André dà voce agli umili e agli oppressi; tra questi c’è anche Maria, la madre di Cristo: tutto questo per svelare gli abusi di un potere spietato che priva gli “ultimi” della propria libertà. 



La storia


Siamo nel 1970 e il cantautore genovese pubblicò il suo quarto album in studio, La Buona Novella. Fonte di ispirazione fu la lettura di alcuni vangeli apocrifi, cioè scritti giudicati non ispirati da Dio da parte della Chiesa e quindi esclusi dal canone biblico. 

La lettura di questi scritti – tra i quali Il protovangelo di Giacomo e il Vangelo arabo dell’infanzia – entusiasmarono Fabrizio De André, soprattutto per l’immagine che offrono di Gesù Cristo.