La carriera di Anthony Phillips è talmente vasta e la sua musica talmente ricca, acclamata e talvolta “imprevedibile” che non si finisce mai di riscoprire suoi album ed opere. Esattamente ciò che accade con questa nuova re-release, Missing Links I-IV (release 27-11-2020 su etichetta Esoteric Recordings), un cofanetto unico e per certi versi raro. Composto da ben 4 cd, più 1 bonus cd, Missing Links I-IV, questo box set ripropone in versione remasterizzata e rimixata alcuni degli episodi musicali più interessanti, composti ed elaborati dal mirabile chitarrista britannico, già membro fondatore dei mitici Genesis. Si parte con Finger Painting, originariamente pubblicato nel 1989, quindi Sky Road del 1994, Time & Tide del 1997, Pathways & Promenades del 2009 più Extra Missing Links per un tripudio di musica senza tempo. Abbiamo intervistato Anthony Phillips per parlare più estesamente di questo nuovo cofanetto che si appresta a riscuotere grandi consensi in tutto il mondo...
28 novembre 2020
23 novembre 2020
Norma grammaticale e identità di popolo: ci sentiamo davvero “italiani”?
La nostra storia sembra insegnarcelo: ogni qual volta si avverte l’esigenza di regolare l’uso di una lingua secondo una norma ben precisa, si verifica contemporaneamente una crisi identitaria dei parlanti.
A ben vedere è anche logicamente comprensibile: si regola sempre “dall’esterno” ciò che “già a posto” non è. La sempre crescente tolleranza nei confronti dell’errore grammaticale nonché la aperta affermazione (lo si intenda: da parte del cittadino medio, digiuno da studi di linguistica) del valore dei dialetti locali quali varianti della lingua nazionale è, dunque, da intendersi come segnale di una acquisita piena italianità oppure le “divisioni interne” , sulla bocca di molti in questo momento storico delicato, sono ancora forti e si è semplicemente cambiato punto di riferimento per definire l’identità di popolo?


22 novembre 2020
Intervista a Ginevra Roberta Cardinaletti autrice del libro "Il sorriso è dei forti"
In un periodo di difficoltà e di ansia come quello che stiamo vivendo, sorridere sembra essere diventato un lusso. Per Ginevra Roberta Cardinaletti, invece, è l'unica (o quasi) forza a cui aggrapparsi. Proprio come recita il titolo del suo nuovo libro, Il Sorriso è dei Forti (Edizioni Aloha). Autrice che negli ultimi anni, con le sue precedenti opere letterarie (Il Peggio è Passato e gli ho Sorriso, Undici Donne e Ci Vediamo Fuori Luogo) ci ha abituato ad uno stile frizzante, fresco, romantico, ma al tempo stesso profondo e ricco di personale introspettiva. Come personale è Il Sorriso è dei Forti, un tuffo nel mondo di Ginevra Roberta Cardinaletti, dove i protagonisti sono le tante persone che incontrate nel suo percorso e che tanto l'hanno arricchita in termini di sentimenti ed esperienze umane. Un nuovo capitolo nell'attività letteraria di Ginevra Roberta Cardinaletti, un volume pronto ad affascinare e, perché no, a strappare un sorriso. Ma sentiamo cosa ci ha raccontato di se stessa, e del suo più recente lavoro, la brava Ginevra Roberta Cardinaletti...


17 novembre 2020
Mantra: parola, preghiera o suono?


13 novembre 2020
Perché l’arte contemporanea è divenuta incomprensibile?

