Vita e Morte; Infanzia e Età Adulta; Innocenza e Ipocrisia; Ingenuità e Consapevolezza; Commedia e Tragedia: Natale in casa Cupiello mette in scena lo scontro dei contrari
8 gennaio 2021
2 gennaio 2021
Il migliore dei mondi possibili: perché la globalizzazione è il minore dei mali
La globalizzazione non sarà l’ordine mondiale perfetto, ma semplicemente quello meno peggiore. Si parla sempre più spesso di “tramonto della globalizzazione”, “post-globalismo”, “crisi globale”: ma davvero esiste qualcosa di meglio della globalizzazione per dare ordine e senso al mondo?


27 dicembre 2020
La fabbrica di cioccolato - Roal Dahl (Romanzo 1964)
Tutti e quattro saltavano su a sedere e i loro volti rugosi si illuminavano di sorrisi di gioia dopodiché cominciavano a chiacchierare. Volevano molto bene al ragazzo. Era l’unica cosa allegra della loro vita e per tutto il giorno non vedevano l’ora che lui venisse a visitarli. Spesso anche il padre e la madre di Charlie entravano nella stanza e, in piedi vicino alla porta, rimanevano ad ascoltare le storie che i vecchi raccontavano; e così, per circa mezzora ogni sera, quella stanza diventava un posto felice e tutta la famiglia dimenticava di essere povera e affamata


24 dicembre 2020
Dickens - Canto di Natale (audiolettura)
Ho conosciuto Canto di Natale o meglio A Christmas Carol di Charles Dickens al liceo grazie alla professoressa di inglese che ci diede il simpatico e curioso compito di tradurlo interamente, capitolo per capitolo. Il romanzo breve di Dickens ci immerge in un’atmosfera magica, gotica e ha come sfondo alcune delle principali tematiche affrontate dallo scrittore ottocentesco; questo racconto è così rimasto nella mia memoria e non c’è Natale che non pensi al vecchio Scrooge il protagonista della storia, avvizzito dall’avarizia e incapace di vedere il bello nei piccoli gesti che scaldano il cuore più di mille coperte.


21 dicembre 2020
Meraviglioso Boccaccio. Elementi carnevaleschi nel Decameron (parte II)
Nella prima parte abbiamo accennato ai vari livelli di lettura del capolavoro boccacciano, notando al terzo punto la presenza e l’importanza che riveste l’anarchia tipica del carnevale in molte novelle.

