3 maggio 2021

C’è una forza più forte della morte e dell'Inferno

Paolo e Francesca

Osservazioni sul Canto quinto dell’Inferno. Attraverso l’infelice ed eterna storia d’amore tra Paolo e Francesca, Dante Alighieri descrive l’amore: una potenza divina capace di sopravvivere alla morte e al degrado del regno infernale

30 aprile 2021

Nuove modalità per seguire Elapsus

social media

Negli ultimi tempi Elapsus ha incrementato la frequenza di pubblicazione degli articoli, generando l'esigenza di dover seguire le novità. Abbiamo quindi aumentato le piattaforme che sono visibili come simboli grafici qui a lato. 

27 aprile 2021

"L'oro di famiglia" di Emanuele Pisano: la necessità di preservare i ricordi

L'oro di famiglia
In concorso alla 66iesima edizione dei David di Donatello, come miglior cortometraggio dell’anno, L’oro di famiglia di Emanuele Pisano è una lucida riflessione sul bisogno di preservare quanto di più prezioso noi possediamo: i ricordi.

24 aprile 2021

Armenia, 24 aprile

Daniel Varoujan

Daniel Varoujan 20 aprile 1884 - 26 agosto 1915 è un poeta armeno. All'età di 31 anni, quando stava raggiungendo la statura internazionale, fu deportato e assassinato dal governo dei Giovani Turchi. Prima di morire, in un bosco ai piedi di un ruscello, fu torturato a lungo con dei coltelli su tutto il corpo. Dicono che le urla si sentissero da molto lontano. Dopo la morte si divisero i vestiti e le sue spoglie.

La raccolta di poesie sopravvisse grazie alla corruzione di un funzionario turco.

Più lontano sono andate le grida della sua poesia.

Nella vita semplice degli armeni contadini lui ed altri poeti vedevano il riscatto della libertà dall’oppressione ed una nuova visione del popolo.

24 aprile 1915: ricordare il Metz Yeghern, il Grande Male degli Armeni

Negli ultimi decenni dell’Ottocento, dopo quasi sei secoli di dominio indiscusso su un territorio appartenente a tre distinti continenti, l’Impero ottomano entrò definitivamente in crisi, iniziando pian piano a disgregarsi. Esso cedette alle spinte indipendentistiche dei popoli sottomessi e alle mire espansionistiche delle maggiori potenze europee. Anche l’autorità del sultano perse gradualmente vigore; questo permise l’affermarsi dei Giovani turchi, un movimento nazionalista composto per lo più da funzionari e militari. Nel 1908 con un colpo di stato i Giovani turchi riuscirono a imporsi sul sultano. Assunto il potere, essi cominciarono a lavorare con l’intento di rendere l’Impero ottomano uno Stato moderno, forte e soprattutto coeso, ben più di quanto lo fosse stato in passato.