21 maggio 2021

Soledad Miranda: tragica storia di una diva mancata

Soledad Miranda

Qualcuno avrà in mente il collo di Lucy Westenra per le scene del film Il conte Dracula nelle quali l’attrice spagnola Soledad Miranda compare nei panni della giovane morsa e trasformata in vampira dallo stesso conte Vlad. La difficoltà nel parlare di personaggi diventati delle vere e proprie icone nella storia del cinema è sempre quella di sacrificarne passato e futuro per concentrarsi su un eterno presente. Tuttavia, ricordando Soledad Miranda a cinquant’anni dalla sua morte, si deve, per forza di cose, partire dal ruolo interpretato in Il conte Dracula, ruolo che la consacrò musa del regista Jesús Franco. Ma Soledad Miranda non è solo la vorace predatrice sessuale presente nei film diretti da Franco, in cui l’erotismo e l’horror si mescolano, è molto altro.

20 maggio 2021

Battiato, un faro che guardava verso Oriente


Franco Battiato è stato da sempre un importante riferimento nella mia vita, talmente grande da far sì che tutte le volte che il mondo ha incontrato momenti difficili pensavo a lui, a come avrebbe affrontato interiormente la cosa. Per me non era solo un musicista e un cantante straordinario, ma un maestro di vita. Ho sempre percepito la sua relativa vicinanza in terra di Sicilia come un conforto, una certezza. C’è sempre stato Lui come riferimento positivo, un vero e proprio faro che dalla sponda ionica guardava verso Oriente...

18 maggio 2021

Torneremo Ancora, Franco Battiato

Battiato

Caro Maestro, che hai accompagnato tutta la mia giovinezza con la tua musica speciale, tra il classicismo e la musica leggera, ma mai la tua musica è stata leggera, né le tue parole, sempre rivolte a mondi lontani, a concetti importanti, alla crescita, ad una visione dell’Universo e del mondo infinita.

17 maggio 2021

Giovanna Carone "Dolcissime radici". L'incontro dei mondi

Quando mi sono collegata al press kit di questo disco sono rimasta subito perduta nelle sfere della musica. Al di là del fatto che questo tipo di lavoro musicale incontra le mie corde in maniera particolarmente favorevole (la contaminazione dei generi), ritengo che questo CD sia un lavoro pregevole, che conta sulla voce di Giovanna Carone e sul lavoro del violinista Leo Gadaleta che ha curato gli arrangiamenti. Ma non solo, in quanto compaiono eccellenti musicisti, ed io ho particolarmente amato il clavicembalo suonato da Guido Morini.  

13 maggio 2021

Il potere del calligramma

I calligrammi rappresentano spesso delle forme d’arte d’avanguardia ma traggono origine dalla letteratura ellenistica dove venivano già realizzati dei cosiddetti carmi figurati utilizzati principalmente come gioco e divertimento tra i più eruditi.