26 aprile 2022

Nosferatu, Eine symphonie des grauens: il lato oscuro dell'animo umano

 
Imbécile! – de son empire
si nos efforts te délivraient,
tes baisers ressusciteraient
le cadavre de ton vampire!
Charles Baudelaire, Le vampire

Nosferatu il vampiro, capolavoro del cinema dell’orrore, prima trasposizione del noto romanzo Dracula, può essere letto come la messinscena dei lati più perversi e pericolosi che abitano l’animo umano.

21 aprile 2022

Nel mondo sospeso del Piccolo Principe


Se il Piccolo Principe mi avesse mostrato il suo disegno n. 1: Ritratto di un boia che digerisce un elefante… avrei risposto, corrugando un po’ il sopracciglio: “È un cappello! Sì, è decisamente un cappello”. Lui mi avrebbe guardato un po’ sconsolato e si sarebbe congedato da me con le spalle leggermente ricurve, il capo chino e gli occhi delusi. Gli adulti… quelli che amano parlare di bridge, di golf, di politica e di cravatte.
Rileggo il testo, di nuovo, con la devota attenzione di chi vuole cogliere un segno; vedo le parole illuminarsi, mi succede sempre e sento le mani sudate sopra il ticchettio incerto del pc e comincio a scrivere, nella speranza che il piccolo principe possa apprezzare.

9 aprile 2022

Le grandi scoperte sono frutto di grandi incomprensioni

La scienza è uno dei campi più sopravvalutato della nostra epoca. Affermo ciò perché mai come in questo tempo si tende a concedere indefessamente un credito quasi religioso alle affermazioni degli scienziati. Una conferma di questa posizione è ravvisabile nelle tante, troppe affermazioni di scienziati, virologi e epidemiologi nel corso della pandemia da coronavirus. Ma l'oggetto di questo post non è una pesante critica alla scienza, ma una divertente riflessione sulle scoperte scientifiche condotta abilmente dal fisico Emilio Del Giudice.

4 aprile 2022

L’islam spiegato ai nostri figli: un racconto a cuore aperto di Tahar Ben Jelloun (Romanzo 2001)

La convivenza è qualcosa che si impara. E questo è possibile solo nel rispetto reciproco.

Nella prima settimana di aprile inizia il mese del digiuno per milioni di fedeli musulmani di tutto il mondo, ma cosa è l’Islam? E perché è così importante parlarne? In un’intensa chiacchierata con sua figlia di dieci anni, il poeta e scrittore franco marocchino Tahar Ben Jelloun, racconta l’essenza e le fondamenta della sua religione dopo gli accaduti dell’undici settembre.

28 marzo 2022

Le famose cortigiane del secondo impero: la Valtesse (seconda parte)

A poco più di 30 anni la Valtesse è una delle cortigiane più apprezzate di Parigi, gli uomini di potere se la contendono, gli artisti e i letterati la omaggiano; è nello stesso tempo un' appassionata e costosa amante e una musa ispiratrice. La Grande Horizontale è sbocciata in tutto il suo fulgore e sfida senza soggezione la Ville Lumière.