6 marzo 2024

L'uccello che imita la spada laser

C'è un uccello che vive in Australia e possiede straordinarie capacità imitative. Scordatevi i pappagalli che ripetono le parole, questo uccello è in grado di riprodurre qualsiasi suono, dall'imitazione del canto di altri uccelli ai rumori artificiali come quello del click di una macchina fotografica, un allarme auto, una motosega e persino l'effetto di una spada laser di Guerre Stellari.

2 marzo 2024

Vincenzo Mollica e il racconto dello spettacolo

Raccontare il mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo è attività tanto appassionante quanto complicata. Sono, infatti, necessari sensibilità, preparazione, sguardo attento e pensiero critico per stuzzicare la curiosità del pubblico. Chiunque abbia pensato almeno una volta nella vita di dedicarsi per lavoro a questa attività non può non essersi imbattuto nella figura di Vincenzo Mollica, che ormai da anni ci parla di televisione, musica, fumetto e, più in generale, di cultura, diventando un vero e proprio punto di riferimento per tutti i futuri giornalisti di spettacolo.

25 febbraio 2024

Ecuador selvaggio: la Cueva de los tayos e gli shuar

amazzonia ecuador

In questa seconda intervista a Giuseppe Novello conversiamo su un'incredibile esperienza di viaggio in Ecuador presso la Cueva de los tayos, un'immensa grotta ai confini con il Perù dove si celano parecchi misteri legati a una presunta civiltà nascosta e all'ambiente sotterraneo. Inoltre Giuseppe ci ha parlato dell'incontro con la tribù degli shuar, una tribù di guerrieri che in passato praticavano il macabro rituale delle tsantsas, il rimpicciolimento delle teste umane a fini ornamentali.

21 febbraio 2024

Lucian Freud: Profondità Emotiva nell'Arte Contemporanea

Lucian Freud

Lucian Freud, un'icona nell'universo artistico del XX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile attraverso la sua arte rivoluzionaria e audace. Il pittore britannico ha saputo trasformare la tela in uno specchio della condizione umana, rivelando l'anima e la carne con una sincerità cruda e commovente. Dalla sua vita personale intensa, intessuta di amori complessi, alle sue rappresentazioni iconiche di modelli celebri e intimi, l'opera di Freud è un viaggio attraverso la vulnerabilità, la bellezza imperfetta e la complessità del vivere.

17 febbraio 2024

Come gli dei diventano Dio: un approccio storico alla nascita delle religioni

Nel suo fondamentale Trattato di Storia delle Religioni (1976, Bollati Boringhieri), Mircea Eliade, storico delle religioni, filosofo e tra i più influenti intellettuali del secolo scorso, afferma che la «storia delle religioni è in gran parte una storia delle svalorizzazioni e rivalorizzazioni del processo di manifestazione del sacro».
Tuttavia, il tentativo di coniugare l’idea di un a priori universale, di una realtà ontologica assoluta e globalmente condivisa (l’esperienza del sacro appunto) con un sistema di conoscenze a posteriori quale quello assunto dalla prospettiva storico-religiosa, pone davanti una serie di problematiche di non poco.
Innanzitutto, di cosa si parla quando si parla di religione?