24 agosto 2011

Medioevo postmoderno: tra crisi economica e identità

La quantità si muta in qualità, come ha detto Hegel,
e in particolare basta una semplice differenza di
quantità per passare dalla sfera dell’umano a quella dell’inumano.
(Riflessioni sulla causa della libertà e dell’oppressione sociale, S. Weil)

Ogni crisi si apre con il collasso delle istituzioni e con lo sgretolamento di un sistema costituitosi. Oggi stiamo vivendo una nuova fase di passaggio, la rottura del sistema in auge, dove le incongruenze tra le conquiste dell’uomo dell’era moderna e l’impossibilità di realizzarle e di goderle nella vita odierna, appaiono come il contrasto più vivido, che la nostra società non può più ignorare. Siamo attori e spettatori del più sconvolgente cambiamento antropologico, le cui radici tematiche attecchiscono nell'"antica" tesi freudiana e in quella di Marx
La crisi economica ha generato, oltre allo sconvolgimento delle acclamate strategie di mercato, un default importante ossia quello che inerisce alla deficienza umana e sentimentale che accompagna l’uomo del tempo della tecnica e del progresso, del nostro secolo.

22 agosto 2011

L'assurdo "Happy World" della Birmania


La Birmania o Myanmar è uno stato asiatico resosi famoso dalle nostre parti a seguito delle proteste antigovernative dei monaci buddisti del 2007. Figura carismatica di questa opposizione è certamente Aung San Suu Kyi premio Nobel per la pace e sostenitrice di una svolta democratica nel paese. Dal lontano 1962 infatti la Birmania vive sotto la guida di regimi militari che nel tempo si sono alternati senza tuttavia modificare la sostanza delle cose. Un paese stretto da una dittatura totalitaria, dove i diritti umani vengono sistematicamente violati e le elezioni sono un'operazione di facciata.

21 agosto 2011

Il ritorno dei 99 Posse

Se le regole sono fermeE non rispettano le nuove formeE non rispettano i nuovi arriviTutti i pensieri veri sono i cattiviFocolaio

Si chiama Antifa il singolo uscito a giugno dello scorso anno – e scaricabile gratuitamente dal sito di «XL» – che ha anticipato il nuovo album dei 99 Posse. La band partenopea, scioltasi ufficialmente nel 2005 e riunita nel 2009 ha pubblicato l’ultimo album di inediti nel 2000 (La vida que vendrà). Questo autunno dovrebbero tornare con Cattivi guagliuni – purtroppo senza la straordinaria voce di Meg – con le sonorità che hanno da sempre caratterizzato la loro ricerca, tra hip hop, ragamuffin e elettronica, e i testi: duri, sociali ma decisamente anticommerciali, insomma, politici.

17 agosto 2011

Il volto della Luna - Plutarco (Saggio - I sec. d. C.)

il volto della luna

Giacché da un lato non si è ancora dimostrato che la terra sia il centro dell'universo, dall'altro la coesione e concentrazione in essa degli oggetti di questa parte del mondo ci fa intendere come sulla luna probabilmente ci siano altri oggetti che su di essa cadendo convergono e lì si arrestano.

14 agosto 2011

Il teppista della letteratura

Giorgio Manganelli

Spulciando su Google – «Gogòl» secondo Berlusconi – ho scoperto una gustosa intervista che Lietta, la figlia di Giorgio Manganelli, ha rilasciato a Francesco Verso nel 2008. Mi rendo conto di essere un po’ in ritardo, segnalando un’intervista di tre anni fa, ma i fatti dei quali hanno discusso si riferivano alla vita del padre che, lo ricordo, è morto nel 1990.