7 settembre 2023

Il ritorno di Medusa: il teatro di Cuticchio e Ferracane

Molti conoscono la fine di Medusa, la Gorgone uccisa da Perseo; pochi invece sanno l'inizio del mito. Medusa, donna bellissima, viene violentata da Poseidone in un tempio sacro ad Atena che, per aver violato la sua casa, la condanna a diventare un orribile mostro. Questa vicenda è stata messa in musica nel 2019 dal compositore Giacomo Cuticchio su libretto di Luca Ferracane. Grande importanza hanno i pupi siciliani che "recitano" in scena. L'opera, della durata di un'ora circa, è composta di un Prologo e di tre Scene, dove appunto si racconta la vicenda di Medusa, in conformità col mito. I protagonisti, oltre alla Gorgone, sono Atena, la Gran Sacerdotessa, Anfitrite e il coro di Tritoni e Nereidi.

4 settembre 2023

Il ritorno dei Blur con “The ballad of Darren”

Nel nono album in studio i Blur, mai domi e sempre capaci di sorprendere, riescono a imprimere la loro creatività, la capacità di innovarsi e quello stile alternative rock così intimo, che li ha consacrati nell’olimpo della musica mondiale.

29 agosto 2023

L'uomo finito di Giovanni Papini

Papini

Sembra assurdo scrivere un’autobiografia a trentadue anni. Quali eventi si possono aver vissuto a quell’età? Può capitare però di conoscere giovani uomini la cui vita è talmente intensa da far rabbrividire un ottantenne. E non è la quantità di eventi esterni che merita di essere raccontata ma il travaglio esistenziale di queste persone. È il caso del fiorentino Giovanni Papini (1881-1956), scrittore e filosofo oggi dimenticato per via della sua adesione al Fascismo

27 agosto 2023

Con il pennello in mano. Sete d’arte anche al femminile


Mai come ora il mondo attraversa una fase di cambiamenti che incidono fortemente nella cultura globalizzata, sempre più digitale e sempre più attenta alle esigenze innovative che accompagnano questo tempo.
Cosa può fare la pittura per la cultura dei tempi moderni? E’ una domanda complicata, perché le avanguardie artistiche hanno rappresentato e influenzato la cultura e la vita delle persone, soprattutto gli artisti che sono i protagonisti di questa evoluzione. Se consideriamo che l’ispirazione è universalità, immortalità e che i capolavori di tutti i tempi sono il fattore K dell’evoluzione artistica possiamo dire che in definitiva l’arte rompe gli schemi culturali rigidi. Ha un ruolo decisivo per trasmettere il cambiamento.

23 agosto 2023

Quando l'arte viene disprezzata, l'incendio della Venere degli stracci. Intervista a Pietro Marchese

Il 12 luglio è stato appiccato un incendio all'opera di Michelangelo Pistoletto la Venere degli stracci. Si tratta di un'installazione finanziata dal Comune di Napoli per arricchire l'offerta culturale della città. L'opera però è stata distrutta da un incendio doloso. Qui su Elapsus ci chiariamo: è possibile che sia stata distrutta come atto di disprezzo nei confronti di un'opera brutta e incomprensibile?