24 febbraio 2025

Tutta la vita che resta - Roberta Recchia (Romanzo - 2024)

Di tanto in tanto se ne andava nella stanza di Betta e si stendeva sul suo letto, si appisolava per poi svegliarsi sempre di soprassalto convinta di averla sentita entrare, aprire l’armadio, sfogliare un libro allo scrittorio sbuffando perché non aveva voglia di studiare.

“Il tempo per leggere come il tempo per amare dilata il tempo di vivere” Daniel Pennac

L’affermazione del famoso scrittore francese, rappresenta una sorta di mantra per tutti coloro che amano leggere ed immergersi in mondi diversi dai propri, perché è una verità assoluta: chi legge ha la possibilità di curiosare, di percepire nuove realtà e di arricchire il proprio mondo. Storie, vite vissute, esperienze che appaiono a tratti simili alle proprie o lontani anni luce e, forse, sono proprio quest’ultimi che sortiscono l’effetto di emozionare maggiormente. Tutta la vita che resta, il romanzo d’esordio di Roberta Recchia cattura l’interesse dei lettori perché tocca le corde più intime ed è difficile non rimanerne folgorati.

21 febbraio 2025

In treno con “Cambiare acqua ai fiori” tra sospiri, ricordi e speranze


Cambiare l’acqua ai fiori, dell’autrice francese Valérie Perrin, vincitrice di numerosi riconoscimenti letterari, è un libro che emoziona, che va letto tutto d’un fiato per non perdere il filo nell’intricato labirinto di storie e sentimenti che si sfiorano senza mai toccarsi realmente. La struttura narrativa si insinua decisa nelle pagine che vorticano e indugiano, con copiosa generosità, sulla descrizione di situazioni drammatiche, diverse, remote e presenti, ma tutte protese ad alimentare il dualismo antitetico tra senso di colpa e speranza. È un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi, come si legge sul retro della copertina rosa, che ho comprato alla Stazione Centrale di Napoli, nel negozio Feltrinelli, quest’estate, mentre tornavo a casa per le vacanze…
Vi ho persuasi a leggerlo?

E mentre qualcuno di voi, magari, sta già pensando di acquistarlo… rileggo e… No, non è questa la mia recensione-analisi del libro: troppo semplice, troppo sbrigativa, troppo approssimativa…

18 febbraio 2025

Genesi e fortuna del "Bal au moulin de la Galette" di Renoir


Bal au moulin de la Galette fu il primo quadro a rappresentare il locale del Moulin de la Galette di Montmartre. Pur di rappresentare questo soggetto Pierre-Auguste Renoir decise di cambiare casa, spostandosi vicino alla rue Lepic, dove ancora oggi si trova. In questo modo potè lavorare sulla grande tela direttamente all’interno del locale cogliendo gesti e movenze dei clienti, ma soprattutto gli effetti luminosi prodotti dalla luce del sole che penetrava sulla sala da ballo. Quest’opera avrà una certa influenza anche su altri artisti, ma soprattutto immortala un momento gioioso di vita parigina.
In questo articolo raccontiamo la genesi dell’opera e ne analizziamo i contenuti.

15 febbraio 2025

Rumours e il paradosso dell'artista dannato

Iniziata nella seconda metà degli anni Sessanta, la storia dei Fleetwood Mac è quella di uno tra tanti complessi nati in quegli anni; un gruppo che ha vissuto fortune alterne e svariate metamorfosi organiche e stilistiche, ma che si è definitivamente consacrato con il suo lavoro forse più controverso, nel suo momento più buio.

12 febbraio 2025

A Complete Unknown: una scatola vuota dalle opportunità perse


A Complete Unknown, un film attesissimo e carico di aspettative. Il biopic diretto dal regista James Mangold, si propone di mostrare al pubblico gli anni decisivi della formazione artistica e musicale di uno dei più grandi artisti del XX secolo, Bob Dylan.
A correre nelle sale dei cinema di tutto il mondo non sono stati soltanto gli appassionati di musica e i fan del cantautore americano, ma anche giovani di qualsiasi età, attirati dalla presenza sul set di uno degli attori più acclamati ed apprezzati del momento, soprattuto dalle nuove generazioni, Timothée Chalamet, chiamato ad interpretare proprio Bob Dylan.
Ci si trova dunque davanti ad un film dall’enorme potenziale, ma sarà riuscito ad avvicinare i giovani di oggi ad un’icona del passato ma più attuale che mai?